Eventi

GIORNATE FAI D’AUTUNNO – PESCOCOSTANZO (AQ)

By 4 Maggio 2021No Comments

Per l’edizione delle Giornate Fai d’Autunno del 12 e 13 ottobre 2019 il Gruppo FAI-Sulmona Tre Valli ha scelto, il Borgo di Pescocostanzo e il Bosco di Sant’Antonio, ritenendoli luoghi dello straordinario patrimonio artistico e ambientale italiano da tutelare, custodire e proteggere.
Pescocostanzo è un gioiello rinascimentale incastonato in un paesaggio montano. Chiamato anche il “Borgo dei sogni“, ci si stupisce di come sia possibile avere tanta arte, cultura, artigianato in un paese a 1400 metri di altitudine. Il meraviglioso Borgo si snoda lungo un tracciato viario a lastroni in pietra bianca e vulcanica. E’ ricco di chiese, di palazzi pubblici e privati cinque-secenteschi, botteghe, fontane e di quei gioielli di architettura popolare cinquecentesca che sono le case con il “vignale”. Lungo il percorso, che inizierà con la visita alla Chiesa e Convento di Gesù e Maria e a seguire la splendida abbazia di Santa Maria del Colle, ci si immergerà nella scoperta delle botteghe artigiane, espressione del territorio. Pescocostanzo è nota infatti come centro di antica tradizione artigiana: oreficeria in filigrana, merletti a tombolo, ferro battuto e legno intagliato. A conclusione del percorso, visita guidata al Museo del Merletto a Tombolo e della Scuola.

PER I VISITATORI FAI:
durante le due giornate presso le botteghe artigiane si potrà assistere alla dimostrazione della lavorazione dei manufatti in oro, ferro e legno.
VISITE ESCLUSIVE:
Palazzo De Capite, dimora storica della facoltosa famiglia
Scuola del Merletto a Tombolo (in orari stabiliti)
Punto di ritrovo e informazioni: Gazebo in Via Ottavio Colecchi – Convento e Chiesa di Gesù e Maria.

Il Bosco di Sant’Antonio è un luogo fiabesco, una delle più belle faggete d’Europa. Offre un suggestivo scenario di alberi secolari dalle forme bizzarre, ma sono presenti nell’area anche l’acero campestre, il pero selvatico, il ciliegio, il carpine nero e il tasso. Nel bosco fioriscono anemoni, peonie, primule, ciclamini, genziana. Importante per la continuità faunistica tra le grandi aree protette del Parco Nazionale d’Abruzzo e della Majella, è popolato da una rara avifauna e da piccoli mammiferi. Bellissimo in tutte le stagioni, in autunno ci offre un foliage straordinario.
Punto di ritrovo e informazioni: Banchetto FAI all’ingresso principale del bosco.
Le visite, su prenotazione, sono a cura di AMA Trekking, Tel. 333.4291109
Per maggiori informazioni:
Gruppo FAI Sulmona-Tre Valli
Tel. 349 357 9403
https://www.facebook.com/gruppofaisulmonatrevalli/
sulmonatrevalli@gruppofai.fondoambiente.it
http://www.retevolontarifai.it

(magda)

, full_html