A Sulmona, il lungo week end da venerdì 2 agosto a domenica 4 agosto 2019, sarà dedicato alla XIX Giostra d’Europa e alla XIII Giostra dei Borghi più belli d’Italia Unica nel suo genere, la Giostra vede impegnati nella tenzone Cavalieri provenienti da quelle città Europee dov’è presente una tradizione cavalleresca. Nei giorni precedenti il Torneo, che si tiene la domenica, le delegazioni ospiti si cimentano in giochi e spettacoli medievali e rinascimentali all’aperto, caratteristici dei luoghi di provenienza, dando vita in città ad un vero incontro di culture europee che si manifesta pienamente nel bellissimo ed eterogeneo Corteo Storico che precede la competizione e che è lo spirito che anima tutto l’Evento. Insieme ai figuranti locali sfilano Dame e Cavalieri in costumi in uso nel Rinascimento negli altri Stati Europei. Nel torneo, che si svolge con le stesse modalità di quello della Giostra di Sulmona e che consiste in una corsa al galoppo, in cui il Cavaliere armato di una lunga lancia deve centrare nel minor tempo possibile una serie di anelli di diversa grandezza, i Cavalieri stranieri si cimentano contro un rivale Sulmonese, con lo stesso spirito con cui nel Medioevo e nel Rinascimento i giovani rampolli delle più importanti Casate Italiane ed Europee si affrontavano in Piazza Maggiore per dimostrare il loro valore militare e la loro destrezza in uno scontro molto cruento, nel quale non c’erano anelli, ma un coraggioso mantenitore. La novità di quest’anno è rappresentata dalle Giornate Medievali che faranno fare a Sulmona un salto indietro nel tempo, con accampamenti, musici, giocolieri e artisti di strada che animeranno il centro storico cittadino dando vita ad una festa nella festa. Tra i protagonisti di queste giornate il gruppo sulmonese dei Rota Temporis. Sabato 3 agosto alle 10, nell’aula consiliare del Comune di Sulmona, si terrà la cerimonia di accoglienza delle delegazioni ospiti e di presentazione dei Palii della Giostra d’Europa e di quella dei Borghi più Belli d’Italia. Alle 20 corteo storico dal piazzale della Cattedrale di San Panfilo e a seguire le gare in piazza Maggiore. Gran finale domenica 4 agosto con la giornata conclusiva della Giostra europea. Nel pomeriggio, dalle 18, spettacoli ed esibizioni delle delegazioni nel centro storico e alle 22.30, dopo le cene nei Borghi e Sestieri, in piazza Maggiore il concerto di Hevia, il musicista spagnolo che ha contribuito ad inventare e fatto conoscere al mondo intero la cornamusa elettronica.
Per maggiori informazioni:
tel. 0864.210969
www.giostrasulmona.it
www.facebook.com/events/2144907149142423/
(magda)
, full_html