L’itinerario ha inizio dal piccolo borgo di Scontrone (AQ), segue idealmente il percorso del fiume Sangro fin oltre la sua sorgente e termina raggiungendo la frazione di Gioia Vecchio (AQ). Il percorso, progettato per essere realizzato in cinque tappe consecutive, per questa prima proposta è stato suddiviso in due weekend: 25-26 aprile, 01-02-03 maggio 2020; sarà però possibile partecipare anche alle singole escursioni. Sarà l’occasione per conoscere gli aspetti naturali e ambientali, storici e antropologici del parco più antico d’Italia. L’Abruzzo è una regione fantastica, poco conosciuta e tutta da scoprire. Vanta la maggiore area naturalistica d’Europa, con oltre un terzo della superficie custodita in Parchi e Riserve. Prevalentemente montuoso, con cime che sfiorano i tremila metri, il territorio digrada dolcemente verso il mare in oltre cento chilometri di costa. Gli ecosistemi variano a seconda della quota con paesaggi tipicamente di alta montagna che fanno da cornice ad ambienti collinari e costieri. Percorrendo il Cammino dei Parchi si sceglie di conoscere l’intero Abruzzo in modo coraggioso: a piedi, da parco a parco, tra creste, foreste, torrenti, valli, borghi e mare. A volte impegnativo, a volte leggero e spensierato, sarà un cammino affascinante tra natura, cultura, storia, tradizioni e patrimonio enogastronomico. Ci si ritroverà innamorati perdutamente delle terre d’Abruzzo! I nostri primi passi di conoscenza sono dedicati al quasi centenario Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, successivamente cammineremo nel Parco regionale naturale Sirente Velino, nel Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, nel Parco nazionale della Majella e lungo la Costa dei Trabocchi.
Per maggiori informazioni:
pagina FB evento
GAE AIGAE Coordinamento Abruzzo: Maria di Gregorio 348.0036316-Giovanna Verrigni 338.3077205
info@trekkingabruzzo.it
(magda)
, full_html