Eventi

La Festa della Rivoluzione: Tosti! d’Annunzio Napoli e la melodia infinita

By 4 Maggio 2021No Comments

Tosti: d’Annunzio, Napoli e la melodia infinita. L’ultimo appuntamento della Festa della Rivoluzione è in Piazza della Rinascita  per la chiusura in musica per la Festa della Rivoluzione con il Concerto ‘TOSTI! D’Annunzio, Napoli e la melodia infinita’, con Angelo Valori & Medit Orchestra, e due special guest, Fabrizio Bosso alla tromba e la soprano Sandra Buongrazio, evento patrocinato dal Pescara Jazz, con Christian Mascetta alle Chitarre, Michelangelo Brandimarte Contrabbasso e Basso elettrico, Michele Santoleri Batteria e percussioni, Angelo Valori, Pianoforte, Composizione, Arrangiamenti e Direzione.

Il progetto, proposto dall’Associazione Culturale New Sounds & Beyond di Pescara, è una produzione originale pensata appositamente per ‘La Festa della Rivoluzione’ 2020. Si tratterà quindi di una prima esecuzione mondiale sotto il patrocinio del Festival Pescara Jazz, il più antico Festival italiano di Jazz.

L’idea è quella di presentare una versione originale e contemporanea di alcune delle Romanze composte da Francesco Paolo Tosti, con particolare riferimento a quelle con testo di Gabriele D’annunzio, esaltando il loro rapporto intellettuale, artistico e di straordinaria amicizia. Le Romanze verranno eseguite prima nella loro versione originale, poi rielaborata in chiave jazz, con un linguaggio che restituisca i caratteri di modernità della musica di Tosti e dei versi di D’Annunzio.

Completano il programma altre celebri Romanze di Tosti insieme a pezzi della Canzone classica napoletana, anch’essi presentati con un linguaggio contemporaneo, a testimonianza dell’ambiente culturale nel quale si sviluppò la formazione del musicista Ortonese. Lo scopo quindi è quello di mettere in risalto i rapporti tra D’Annunzio e la musica, in particolare con Francesco Paolo Tosti da una parte e con l’innovazione del linguaggio musicale dall’altra. Il concerto presenta, da una parte, gli esiti di una collaborazione durata nel tempo che ha dato vita a numerose Romanze di valore inestimabile, che meritano di essere conosciute dal grande pubblico. Dall’altra parte, il progetto enfatizza la modernità del linguaggio dei due artisti, inquadrato in quell’ambiente napoletano fondamentale per la formazione di Tosti. Alle ore 22.30 sono previsti i Saluti di chiusura della Rassegna.

Prenota il tuo posto su www.dannunzioweek.it

 

L. Toppeta 08-09-2020

, full_html