Eventi

La Festa della Rivoluzione:”d’Annunzio legislatore” Costituzioni, visioni, utopie dell’impresa fiumana

By 4 Maggio 2021No Comments

“d’Annunzio legislatore. Costituzioni, visioni, utopie dell’impresa fiumana”, tavola rotonda all’Aurum. Intervengono Giordano Bruno Guerri, Massimo Venenziani, Antonio Padellaro, Giampiero Mughini.

Nei sedici mesi in cui d’Annunzio governò Fiume, dal settembre 1919 al dicembre 1920, la città adriatica divenne la vetrina dei cambiamenti politici, sociali e culturali dell’Occidente all’indomani della Prima guerra mondiale.

“Ora comincia il bello” dichiarò nel proclama per salutare il nuovo anno 1920.

In quei giorni, la rivolta di Fiume entrò in una nuova fase “rivoluzionaria”, durante la quale il poeta diede forma a utopie e visioni in alcuni importanti documenti-manifesto, pensati e realizzati grazie alla collaborazione con tre visionari: Il sindacalista rivoluzionario Alceste De Ambris, lo scrittore pacifista Leon Kochnitzky e il volontario trentino Giuseppe Piffer.

La Carta del Carnaro, la Lega di Fiume e l’ordinamento dell’Esercito Liberatore saranno analizzati alla luce del diritto comparato e del contesto giuridico, storico e sociale in cui furono elaborati.” (Fondazione Vittoriale)

Ore 11

L.T. 04-09-2020

, full_html