Eventi

“La Festa della Rivoluzione”:”d’Annunzio torna in Abruzzo

By 4 Maggio 2021No Comments

Con il Gran Galà al Teatro dannunziano si apre il 2 settembre la seconda edizione de “La Festa della Rivoluzione” che avrà per tema “d’Annunzio torna in Abruzzo.

Presentato oggi  in conferenza stampa, nella Sala ‘Corradino D’Ascanio’ di piazza Unione a Pescara, l’evento offrirà momenti di storia, teatro, cultura, cinema, gastronomia, passando per lo sport.  Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, l’assessore regionale al Turismo-Cultura-Spettacolo Mauro Febbo, il Capogruppo Regionale di Fratelli d’Italia Guerino Testa, il sindaco di Pescara Carlo Masci e il presidente della Provincia di Pescara Antonio Zaffiri hanno illustrato i momenti salienti dell’evento e le sue finalità.

L’ evento, organizzato dal Consiglio Regionale in collaborazione con il Comune di Pescara e la Giunta Regionale d’Abruzzo, avrà inizio il 2 settembre e terminerà l’8 settembre.

Protagonisti prestigiosi interverranno dando il loro contributo. Il programma “Linea Verde” racconterà le eccellenze del territorio, il giornalista Paolo Mieli erudirà i presenti sul rapporto tra d’Annunzio e Flaiano, l’attore Sergio Castellitto presenterà il trailer sul film realizzato sulla vita del grande poeta abruzzese e presentato a Venezia. Non mancherà lo sport con la partecipazione della Nazionale per dibattere sull’invenzione dello scudetto tricolore a 100 anni dalla sua ideazione ad opera di d’Annunzio. Vittorio Castellani di Repubblica e Paolini del Gambero Rosso esalteranno l’arte gastronomica d’Abruzzo.

Il Presidente del Consiglio Sospiri ha confermato quanto questa edizione assuma un valore che va oltre l’alto contenuto degli spettacoli che saranno proposti,  ricordando che con la Perdonanza, il ritiro del Napoli calcio, la manifestazione sulla transumanza prevista per la seconda settimana di ottobre, l’Abruzzo torna al centro dell’ attenzione dei media. Linea verde mostrerà l’Abruzzo da Pescara alla Maiella  fino alla Costa dei trabocchi, tanto cara al poeta. Il sito dedicato ospiterà le prenotazioni online, i luoghi scelti saranno di grande capienza con la tracciatura degli ospiti. Tutti gli eventi saranno gratuiti. 

La Carta del Carnaro in latino, Charta Quarnerina, costituzione di stampo sindacalista della Reggenza italiana del Carnaro, scritta dal sindacalista socialista Alceste de Ambris e rielaborata nella forma ma non nella sostanza dal poeta Gabriele d’Annunzio, da lui promulgata l’8 settembre 1920 a Fiume durante gli ultimi mesi dell’impresa fiumana, sarà indiscussa protagonista del dibattito.

La stampa enogastronomica si occuperà della “tavola di d’Annunzio, il Conservatorio di Pescara renderà omaggio a Ennio Morricone,  il Teatro Stabile d’Abruzzo parteciperà con lo spettacolo La figlia di Iorio e Pescara Jazz con l’infinita melodia di Tosti.

Il sindaco Masci ha ringraziato la Regione Abruzzo per aver dato lustro ad un d’Annunzio non più divisivo ma riletto in chiave nuova, come personaggio di rilievo mondiale, ricollocandolo nel posto che meritava nella storia, riproponendo la Carta del Carnaro anticipatrice di  elementi di conquista storica di tutte le realtà a venire anticipando temi grandiosi. Pescara diventerà La Città di Gabriele d’Annunzio inserendosi nel panorama dei Parchi letterari. Sarà prolungata la Mostra di d’Annunzio all’Aurum che racconta del poeta militare, dell’impresa di Fiume.

Il Presidente della Provincia Zaffiri ha ringraziato per l’evento che ha inteso rivalutare un personaggio del Novecento che ha segnato la storia non solo del Comune di Pescara, ma dell’intera Provincia.

Per l’Assessore Febbo d’Annunzio sta diventando un brand per la regione. Non si tratta più di una manifestazione estemporanea ma che di un evento che andrà ripetuto come riconoscimento ad una delle massime espressioni della cultura italiana ed internazionale.

Il Presidente Marsilio ha espresso rammarico per non avere il tempo per partecipare a tutti gli eventi previsti per una manifestazione di livello e di grande prestigio realizzato grazie al Consiglio regionale e alla Giunta che lo sostiene. Grande è stato il lavoro per il  reperimento di sponsor che hanno partecipato comprendendo il grande valore dell’evento, una settimana di prestigio che costruisce la vita di un intero anno, destagionalizza il calendario turistico e rende attrattiva la nostra regione. La Carta del Carnaro – per il Presidente Marsilio – ha anticipato la democrazia diretta e la Repubblica fondata sul lavoro che anche l’Abruzzo ha rielaborato. Prima di essa la democrazia era riconosciuta in pochi luoghi e limitata per censo, con le differenze di sesso e di razza. La Carta del Carnano ha anticipato anche il tema fondamentale delle gestione delle autonomie locali che deve essere lasciata alle comunità che lo abitano. Le personalità di altissimo profilo che partecipano all’evento, come Giordano Bruno Guerri, Paolo Mieli, Castellitto  sono indice della curiosità intellettuale, del pluralismo, della voglia di confrontarsi dell’interesse intorno alla figura del Vate.

Gli appuntamenti:

  • Mercoledì 2 Settembre 

ORE 21:15: “Eccomi! … Il Galà del Teatro Dannunziano” – spettacolo – Aurum

  • Giovedì 3 Settembre

ORE 11:00 – Start Cup – Conferenza stampa con start up Mondo Digitale, Presentazione della Business Plan Competition –  Aurum
ORE 18:00: “L’imaginifico. Vita di Gabriele d’Annunzio” Presentazione del libro di Maurizio Serra con Giordano Bruno Guerri – Aurum
ORE 21:30 La Carta del Carnaro Rock In scena Edoardo Sylos Labini – Aurum

 

  • Venerdì 4 Settembre

ORE – 10:30: “d’Annunzio legislatore” Costittuzioni, visioni, utopie dell’impresa fiumana “Il poeta, la città, la costituzione”
Gaetano Quagliariello (moderatore), Giordano Bruno Guerri, Maurizio Serra, Giuseppe De Vergottini, Davide Rossi, Alberto Sciumè, Francesco Margiotta Broglio, Giampiero di Plinio – Aurum
ORE 14:30: “d’Annunzio legislatore” Costituzioni, visioni, utopie dell’impresa fiumana “Echi e tragitti dell’utopia fiumana”
Maurizio Serra (moderatore), Gaetano Quagliariello, Marco Cuzzi, Andrea Carteny, Federico Carlo Simonelli, Alessandro Agrì, Federico Lorenzo Ramaioli – Aurum
ORE 18:30 – Proiezione Docufilm CABIRIA – Maurizio Sciarra e Giordano Bruno Guerri – Aurum
ORE 21:30: Concerto ANASTASIO – direttore d’orchestra: Maestro Enrico Melozzi – Teatro Gabriele d’Annunzio

 

  • Sabato 5 Settembre

ORE 10:00: Sfilata macchine d’epoca – d’Annunzio e Tazio Nuvolari Itinerante
ORE 11:00: Tavola rotonda “d’Annunzio legislatore” Costituzioni, visioni, utopie dell’impresa fiumana. Intervengono Giordano Bruno Guerri, Marcello Veneziani, Giampiero Mughini, Antonio Padellaro – Aurum
ORE 13:00: “Le auto d’epoca” – Esposizione: illustrazioni di Corrado Lopresto – Aurum
ORE 19:30: Premio del Vittoriale a Sergio Castellitto – Presenzia Giordano Bruno Guerri – Aurum
ORE 20:30: d’Annunzio e il cinema “Il cattivo poeta”. Presentazione del film di Gianluca Iodice con Sergio Castellitto – Aurum
ORE 21:30: Concerto del Conservatorio “Luisa d’Annunzio” omaggio ad Ennio Morricone
Direttore d’orchestra Maestro Luisella Chiarini con Nello Salza: “La tromba” del Maestro Morricone, arrangiamenti e pianoforte: Vincenzo Romano – Piazza della Rinascita

 

  • Domenica 6 Settembre

ORE 18:00: Osho – Spettacolo di satira con Federico Palmaroli -Aurum
ORE 19:00: La Zanzara – Spettacolo con Giuseppe Cruciani e David Parenzo – Aurum
ORE 21:30: Massimo Ranieri – spettacolo teatrale musicale – Teatro Gabriele d’Annunzio

 

  • Lunedì 7 Settembre 

ORE 18:00: “L’Abruzzo di Gabriele d’Annunzio” – conversazione con Paolo Mieli – Aurum
ORE 21:30: La Figlia di Iorio – spettacolo del Teatro Stabile Abruzzo – Aurum

 

  • Martedì 8 Settembre

ORE 19:30: d’Annunzio e lo Scudetto. Narrazione storica di Matteo Marani con la partecipazione di Roberto Mancini e Gabriele Gravina.
Modera: Giammarco Menga giornalista Mediaset – Piazza della Rinascita
ORE 21:30: “TOSTI! d’Annunzio, Napoli e la melodia infinita”. Angelo Valori & Medit Orchestra, special guest Fabrizio Bosso patrocinato dal Pescara Jazz – Piazza della Rinascita
ORE 22:30: Saluti di chiusura evento – Piazza della Rinascita

Il programma

Sito web d’Annunzioweek

L.T. 31-08-2020

, full_html