Che cosa pensereste se vi dicessimo che il 13 dicembre Celestino V rinunciò al papato? Oppure che il 13 dicembre Papa Bergoglio fu ordinato sacerdote? E se la storia ricorda che anche lo “Stupor Mundi”, Federico II di Svevia lasciò questo mondo sempre il 13 dicembre? Che c’entrano l’uno con l’altro? Nulla, coincidenze senza dubbio. Però una leggera sorpresa resta come sospesa nell’aria, tra quelle cose che non sono misteriose o soprannaturali, ma che certamente suggestionano perché possono sembrarlo.
A questi fatti della Storia con la “S” maiuscola, ne aggiungiamo uno piccolo: quello organizzato dall’associazione Celestiniana Sulmona il prossimo 13 dicembre, appunto, per la ricorrenza dei 50 anni dalla prima rappresentazione de “L’avventura di un povero cristiano”, dramma storico di Ignazio Silone, a San Miniato.
E poi per parlare dell’idea di legare un riconoscimento, un premio, legato a Celestino, per diffondere meglio il messaggio potente racchiuso in quella sua rinuncia, in quel suo Perdono che cambiò, molto di più di quanto studiosi e teologi amino ammettere, sulla storia stessa dell’occidente.
Ci vediamo venerdì mattina 13 dicembre 2019 nella Sala Ciampa del Parco Nazionale della Maiella, dentro l’Abbazia celestiniana di Santo Spirito a Morrone nella frazione Badia di Sulmona.
Per maggiori informazioni:
Associazione Celestiniana Sulmona
tel. 0864.576110
info@celestinoquinto.net
www.celestinoquinto.it
Pagina Facebook dell’evento
(magda)
, full_html