Il Lago di Penne è un bacino artificiale costruito nel 1965 con lo sbarramento sul fiume Tavo. Ha una profondità media di 10 metri e una superficie di 70 ettari. È situato vicino ai lembi sud orientali del Gran Sasso e ricade nel territorio del comune di Penne. Dal 1987, tutta l’area è sede della Riserva Naturale Lago di Penne, da sempre un laboratorio molto avanzato, sia nel campo della ricerca e della didattica ambientale che nell’applicazione tecnologica e riveste un ruolo molto importante nelle iniziative a favore della tutela della lontra e delle anatre selvatiche. I periodi più interessanti per la visita sono la primavera e l’autunno.
Allestito in una sala del Centro Visite della Riserva, il Museo Naturalistico “Nicola De Leone” è dedicato all’illustre ornitologo vissuto a Penne agli inizi del secolo scorso. Include tre sezioni: la prima e la seconda naturalistiche, la terza di valorizzazione del territorio e delle attività tradizionali.Nel museo è stato allestito un impianto di telemonitoraggio ambientale per il controllo della fauna e la prevenzione degli incendi boschivi, utilizzato anche per scopi didattici, per mostrare al pubblico immagini di animali nel loro habitat naturale, senza recare il minimo disturbo.
Il Centro Informatico completa la prima sezione, con una sala dotata di attrezzature informatiche per l’elaborazione dei dati ambientali, l’archiviazione delle immagini, la realizzazione di numerosi testi scientifici e naturalistici.La seconda sezione naturalistica del museo è costituita dall’area floro-faunistica della Riserva Naturale Lago di Penne, dov’è localizzato il Centro Lontra del WWF Italia. La terza sezione di valorizzazione del territorio e delle attività tradizionali, attraverso la formazione professionale ed il recupero di arti antiche appartenute alla tradizione vestina quali la ceramica, il legno e la serigrafia, rappresenta l’elemento di connubio tra arte, uomo e territorio
Presenti anche un orto botanico, percorsi attrezzati e aree pic-nic. La fauna è caratterizzata dalla presenza di molte specie di uccelli: la Nitticora, che è anche il simbolo della riserva naturale, l’airone rosso e il falco pescatore oltre a numerosissime altre specie stanziali e migratrici. Nelle acque del lago vivono cavedani, persici reali, carassi, lucci e carpe.
Il Lago di Penne è raggiungibile percorrendo la SS. 81 fino all’abitato di Penne, da qui si diramano diverse vie che raggiungono il lago.