Tutti i weekend a partire da sabato 7 e fino a sabato 28 dicembre 2019, per le strade di Chieti e Chieti Scalo, “Le strade del Natale” la rassegna di spettacoli di strada per le feste natalizie
Programma:
Sabato 7 dicembre, accensione di due alberi di Natale, in Piazza Vico ed in Piazzale Marconi, arricchiti dall’esibizione dei trampolieri con le ali di luce e dalla banda dei Babbo Natale;
Domenica 8 dicembre, Crème & Brulée show: spettacolo di Fuoco, Clown & Swing, una storia ricca di emozioni altamente infiammabili, raccontata senza voce da due clown che danzano a ritmo di swing, scherzando con il fuoco dell’amore;
Da sabato 14 dicembre, nell’area compresa tra piazza Vico e Corso Marrucino, verrà allestito il Villaggio di Natale, che sarà presidiato da due gonfiabili di 5 metri rappresentanti Babbo Natale e una renna. Ci saranno le casette all’interno delle quali i più piccoli potranno giocare e assistere a spettacoli, partecipare a laboratori, dipingere, farsi truccare, imparare come si realizzano addobbi natalizi e scrivere la loro letterina a Babbo Natale. Ospiti d’onore Topolino e Minnie in abiti natalizi, che saluteranno le famiglie, distribuiranno dolciumi e si presteranno a simpatiche foto ricordo;
Sabato 21 dicembre, teatro per ragazzi “Hanno rapito Babbo Natale”: una storia inedita che strizza l’occhio all’integrazione, abbattendo luoghi comuni, cliché e pregiudizi del mondo adulto, guardando la diversità con gli occhi dei bambini;
Domenica 22 dicembre, Matteo Cionini mette in scena una performance itinerante di teatro di strada interattiva, comica e poetica “Il Sognambulo”: il personaggio si muove dentro un letto verticale mobile, in realtà il teatrino dei sogni e degli incubi che porta con sé. A volte diventa sonnambulo e cammina tra le persone importunando chiunque, forte del fatto che non bisogna svegliarlo;
Lunedì 23 dicembre spettacolo di giocoleria e clownerie con la Compagnia Begherè in cui i veri protagonisti sono i bambini: due stravaganti personaggi mettono in scena il loro spettacolo, ma subito ha inizio una serie di comici tramestii, contrattempi e battibecchi;
Sabato 28 dicembre lo spettacolo di “Mister Mustache”: la storia d’amore tra il protagonista e una donna scelta tra il pubblico. Tra imprevisti, gaffe e tentativi di rimediare ad essi, grazie all’arte dell’arrangiarsi e a un provvidenziale rotolo di scotch adesivo il nostro eroe riuscirà a conquistare la sua amata;
Sabato 28 dicembre, il Carillon vivente: un pianoforte munito di ruote e motore che vaga sulle note musicali guidato da un settecentesco pianista, mentre un’eterea ballerina balla sulle punte in tutù. Uno spettacolo che coinvolge e lascia un romantico ricordo agli spettatori Le canzoni suonate dal piano sono di Giovanni Allevi, Ludovico Einaudi e altri compositori di musica New Age. 3 uscite da 30’.
, full_html