Beni Culturali e Ambientali

Lettopalena

By 30 Novembre 2022Dicembre 12th, 2022No Comments

<p><strong>Dove si trova: </strong>Lettopalena è un piccolo comune della valle dell’Aventino, in provincia di Chieti.</p>

<p><strong>Perché visitarlo</strong>: Lettopalena è un piccolo borgo di origine medievale, che sorge in un contesto naturalisticamente particolare: si sviluppa, infatti su grandi blocchi calcarei che nacquero da una frana avvenuta 5000 anni fa e queste “ferite geologiche” sono ancora oggi studiate in tutto il mondo. L’abitato sorse intorno all’abbazia benedettina di Santa Maria di Monteplanizio e ancora oggi intorno al paese si possono osservare i maestosi resti delle mura ciclopiche. Da non perdere, per lasciarsi trasportare in un passato lontano e misterioso, i resti dell’ex Chiesa di San Nicola di Bari: ricostruita dopo il terremoto del 1933, fu distrutta nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Oggi restano suggestive macerie, tra cui cresce una flora rigogliosa, come a voler ricordare che la vita non può essere fermata.</p>

<p><strong>Cosa vedere:</strong><br />
•&nbsp;&nbsp; &nbsp;l’Abbazia di Santa Maria in Monteplanizio;<br />
•&nbsp;&nbsp; &nbsp;i ruderi della Chiesa di San Nicola di Bari;</p>

<p><strong>Cosa mangiare: </strong><br />
Tra i prodotti tipici di Lettopalena troviamo in primo piano il caciocavallo, formaggio stagionato a pasta filata, prodotto con latte vaccino e dalla caratteristica forma a sacchetto. I salumi e le carni sono, da tradizione locale, insaporati con diversi aromi durante la preparazione. Anche le ricette tradizionali sono arricchite con spezie di ogni genere, come il peperoncino rosso piccante e quello rosso dolce.</p>