
<p><strong>Dove si trova: </strong>Lucoli sorge ai margini settentrionali del Parco naturale regionale Sirente-Velino.<br />
<br />
<strong>Perché visitarlo:</strong><br />
Le prime notizie storiche risalgono all’alto medioevo: l’origine di Collimento, la cui ubicazione sembra suggerita da motivi di difesa, è dovuta all’instaurarsi di una piccola comunità contadina in prossimità del Monastero Benedettino di S. Giovanni, sorto nel IX secolo. Il borgo, come testimonia un documento del 1077 riportato dall’Antinori, doveva essere fortificato: dell’antico castello, purtroppo, non restano che pochi ruderi. Gli insediamenti delle varie frazioni sono rimasti contenuti, in limiti estremamente modesti, fino ai nostri giorni conservando i caratteri ambientali tradizionali derivanti dalla impronta essenzialmente pastorale dell’economia locale.<br />
Lucoli è oggi ricercata ed attrezzata località di soggiorno estivo e centro di sport invernali, soprattutto per la vicinanza di Campo Felice, uno dei centri sciistici più affermati della provincia aquilana, dotato di moderni impianti di risalita. Il Piano di Campo Felice offre inoltre agli amanti dello sci di fondo molti itinerari di grande interesse. Le montagne del territorio offreno possibilità di fare escursionismo, scialpinismo ed arrampicata sportiva.</p>
<p><strong>Cosa vedere:</strong><br />
• l’Abbazia di S. Giovanni Battista;<br />
• la Chiesa parrocchiale di San Sebastiano, risalente al XV-XVI secolo;<br />
• <a href=”https://abruzzoturismo.it/it/giardino-della-memoria-lucoli-aq” hreflang=”it”>Giardino della Memoria</a>, luogo di raccoglimento, di ricordo e di speranza aperto a tutti.<br />
<br />
<strong>Cosa mangiare:</strong><br />
A Lucoli si possono assaporare piatti tipici della tradizione abruzzese, come gli gnocchetti con i ceci o le sagne e fagioli. Tra i secondi troviamo l’agnello alla brace con patate cotte al coppo, tecnica di cottura che consiste nell’appoggiare gli alimenti sulla brace per poi coprirli con un coperchio, il coppo appunto. Non manca ovviamente il formaggio pecorino accompagnato dal miele.</p>
<h6>L.T. 24-03-2021</h6>
<p> </p>