Concerti e spettacoli, escursioni a piedi e in mountain bike, degustazioni, incontri e visite guidate, iniziative didattiche per bambini, valorizzazione del patrimonio enogastronomico. Sono le proposte del ricco cartellone “ Meraviglie a portata di mano”, che dal 6 luglio al 17 agosto 2019 animerà i borghi della piana di Navelli. Il progetto che vede Navelli come Comune capofila ha coinvolto tutti i comuni limitrofi di Caporciano, San Pio delle Camere, Bominaco, Prata d’Ansidonia, Castelnuovo e Carapelle Calvisio che faranno da cornice a dieci appuntamenti musicali di alto livello realizzati in collaborazione con la Società aquilana dei concerti “Barattelli”.
Si inizia il 6 luglio nel quattrocentesco Chiostro dell’ex Convento di Sant’Antonio nel borgo di Civitaretenga con l’esibizione di un duo “classico” formato dalla violinista Katia Ghigi, musicista affermata e direttrice del Summer Festival di Gubbio, insieme al pianista Michele Rossetti, anch’egli artista in carriera e direttore degli storici corsi internazionali di Norcia e Direttore Artistico del Concorso Pianistico Internazionale “Città di Spoleto”.
Al filone classico si può associare un omaggio a Bernstein con percussioni e pianoforti, il trio di fisarmoniche Red Point Trio e un quartetto di sassofoni che chiuderà la rassegna. A questi momenti si affianca una serie di concerti etnici o crossover, con una esplorazione di vari generi: dalle tradizioni popolari con i Domo Emigrantes, alla musica klezmer con gli Ziganoff, allo swing di Sugarpie & The Candymen.
Alle musiche da film con proiezione è dedicato il concerto del Sator Duo, violino e chitarra, ed è in programma anche una proiezione a cura dell’ Istituto Cinematografica “La Lanterna Magica”.
Un omaggio a De André è lo spettacolo “Come una specie di sorriso” con il noto attore Neri Marcorè e GnuQuartet, evento curato da “Paesaggi Sonori”.
L’evento clou è l’atteso concerto di Nada, nella piazza San Pelino di Navelli, lunedì 12 agosto: “E’ un momento difficile, tesoro”, questo il titolo dell’album e del tour che in tutta Italia sta riscuotendo consensi e successo. La graffiante Nada è una delle cantautrici ed interpreti più originali del panorama italiano, dagli anni ’70 ad oggi, molti brani del suo repertorio sono grandi successi: “Ma che freddo fa”, “Il re di denari” fino a “Il cuore è uno zingaro” o “Amore disperato”.
Per maggiori informazioni:
Ente Musicale Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”
https://barattelli.it/
barattelliconcerti@barattelli.it
https://www.facebook.com/SocietaAquilanaDeiConcerti/
tel. 0862.24262
fax 0862.61666
cell. 331.6522213
(magda)
, full_html