Tipologia: naturalistico, faunistico.
Descrizione: è dedicato al placido plantigrado simbolo dell’Abruzzo montano. Ospitato in un’ala dell’ex Convento di S. Antonio, il MOM è strutturato in sei sezioni, su due piani, che illustrano diverse tematiche legate all’orso bruno. Dall’immagine dell’orso nelle antiche culture, nell’arte e nell’architettura alla mitologia; dall’evoluzione della famiglia degli Ursidi agli importanti ritrovamenti di orso speleo; dalla biologia ed ecologia della specie alle tematiche di conservazione e ai progetti di salvaguardia. Punto di forza del museo è il suo carattere divulgativo, didattico e scientifico; la riproduzione di una foresta di notte ed una parete interattiva favoriscono lo stimolo della curiosità per bambini, ragazzi ed adulti.
Da non perdere: il completamento ed arricchimento della scoperta dell’orso si perfeziona con la visita all’Area Faunistica dell’Orso bruno che ospita tre esemplari di Orso bruno europeo.
Servizi: prenotazione visite guidate; bookshop; non accessibile a persone con disabilità motorie.
Orari di ingresso: dall’8 gennaio al 14 aprile: chiuso | Dal 15 aprile al 15 giugno: sabato, domenica e festivi, ore 10-13 e 16-19 | Dal 15 giugno al 30 settembre: tutti i giorni, ore 10-13 e 16-19 | Dal 1 ottobre al 23 dicembre: sabato, domenica e festivi, ore 10-13 e 16-19 | Dal 24 dicembre al 7 gennaio: tutti i giorni, ore 10-13 e 16-19.
Informazioni: località S. Antonio, Palena | sito www.parcomajella.it | mail orso@parcomajella.it | tel. 339 8629165 | Referente: Anna Luigia Di Sciullo.