Sabato 22 giugno alle 9.30, seconda tappa del tour “Montagne senza barriere” (www.montagnesenzabarriere.it). L’evento, completamente gratuito e aperto a tutti, avrà luogo nella Val Fondillo, uno dei posti più belli del Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise, nel territorio del Comune di Opi. L’area è ricca di verde, boschi, rarità naturalistiche e di riposanti e fresche radure. Di seguito la programmazione:
– 09.30: Ritrovo in Val Fondillo presso il punto di accoglienza della Coop. So.R.T.. Registrazione dei partecipanti.
– 10.00: inizio delle escursioni in joёlette
– 13.00: fine delle escursioni in joёlette
A termine delle escursioni, è possibile fruire di un sobrio rinfresco.
L’evento odierno di “Montagne senza barriere” è condiviso con la manifestazione nazionale di FederTrek “Natura senza barriere”.
L’escursione ha inizio dall’area pic-nic adiacente il punto di accoglienza. Il percorso, un anello di circa 1 Km interamente immerso nel verde, si snoda inizialmente all’interno della valle, offrendo una splendida vista del Monte Amaro, per poi proseguire attraverso le ampie radure fino al Museo della Foresta. Quest’ultimo, ubicato all’interno del capannone un tempo utilizzato per la lavorazione del faggio, sarà oggetto di una visita guidata, al fine di comprendere la storia della Val Fondillo, gli eventi che l’hanno vista protagonista e la sua importanza nella economia del territorio. Ultimata la visita del museo, gli escursionisti faranno rientro all’area pic-nic.
Al fine di gestire al meglio le escursioni in joёlette, agli interessati (esterni alle ANFFAS partner) è consigliabile comunicare la propria adesione al tel. 329.6675532 (Giorgio Cimini) oppure al tel. 328.2226707 (Peppe Ardente).
“Montagne senza barriere” è il progetto che intende accompagnare i disabili in montagna, rendendoli partecipi delle emozioni che la natura sa regalarci, in condivisione con i compagni di escursione.
Al fine di raggiungere lo scopo del progetto, saranno utilizzate speciali carrozzelle da fuori-strada a ruota unica, denominate “joëlette”, che permetteranno alle persone a mobilità ridotta, adulti o bambini, anche se totalmente dipendenti, di praticare escursioni, con l’aiuto di due o più accompagnatori.
Attraverso un programma di manifestazioni itineranti sul territorio abruzzese, improntate alla pratica sportiva del trekking, si intendono superare quelle barriere fisiche e mentali che troppo spesso ostacolano il cammino verso l’inclusione sociale.
Per maggiori informazioni:
presidente@majellasportingteam.it
http://www.montagnesenzabarriere.it
tel. 366 6424654
http://www.montagnesenzabarriere.it
http://www.montagnesenzabarriere.it/le-tappe/tappa-2/
https://www.facebook.com/montagnesenzabarriere/?tn-str=k*F
Pagina facebbok dell’evento
tel. 329.6675532 (Giorgio Cimini)
tel. 328.2226707 (Peppe Ardente)
(magda)
, full_html