Tipologia: arte, archeologia, arte contemporanea.
Descrizione: dopo il sisma del 2009 una selezione delle collezioni del museo ospitate nel Castello Cinquecentesco, attualmente chiuso, hanno trovato una collocazione nell’ex mattatoio comunale dell’Aquila, mirabilmente recuperato e sede provvisoria del nuovo museo. All’avanguardia per i sistemi antisismici utilizzati, il MuNDA ospita una sessantina di reperti archeologici, circa 110 opere tra dipinti, sculture e oreficerie, dal Medioevo all’Età Moderna. Si tratta di capolavori che testimoniano l’identità, la storia e la vitalità della cultura dell’intera regione, alcuni dei quali recuperati tra le macerie del sisma e restituiti a nuova vita grazie a complessi interventi di restauro.
Da non perdere: il calendario Amiternino del 20 d.C.; le Madonne Lactans medievali; il Trittico di Beffi; le opere di Saturnino Gatti e quelle di Mattia Preti nella sala del ‘600.
Servizi: accessibilità ai disabili.
Orari di ingresso: dal martedì alla domenica, orario continuativo 8.30-19.30. La biglietteria chiude alle ore 19.
Informazioni: via Tancredi da Pentima, Borgo Rivera – L’Aquila | sito www.musei.abruzzo.beniculturali.it | mail munda@beniculturali.it | tel. 0862 28420. Direttrice: arch. Maria Grazia Filetici..