Beni Culturali e Ambientali

Museo Archeologico Nazionale – Campli (TE)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

Il Museo Archeologico Nazionale di Campli, ricavato nelle sale del convento annesso alla seicentesca Chiesa di S. Francesco e’ stato inaugurato nel 1989. si tratta di una struttura di dimensioni abbastanza contenute, composta com’e’ da quattro sale , ma capace di fornire all’operatore un quadro chiaro e completo grazie alla sua impostazione esclusivamente didattica. Il Museo è direttamente collegato alla vicina Necropoli di Campovalano che ha restituito, nel corso di circa quaranta anni di ricerche, 610 sepolture dell’età del Ferro e della Romanizzazione (IX-III sec. a.C.).Il percorso espositivo, con l’ausilio di ricostruzioni grafiche ed ambientali, illustra l’evoluzione del rito funerario presso una etnia Pretuzia di ambito culturale Medio-Adriatico o Piceno.I monumenti funerari più antichi (età Orientalizzante) sono caratterizzati da grandi tumuli con circoli di pietre simili a quelli dell’area marchigiana e da corredi principeschi con armi, vasellame di bronzo di tradizione etrusca e dalla presenza del carro da guerra o da parata. Nelle sepolture femminili spiccano le straordinarie parure di fibule di bronzo con pendenti di ciprie, bulle bivalva e collane di ambra e pasta vitrea. Dall’età Arcaica fino all’età della crisi (IV-III sec. a.C.) si assiste gradualmente ad un generale impoverimento dei corredi e a tutte quelle trasformazioni culturali di transizione verso la cultura classica-romana.

Per saperne di più 

Scheda Museo 

Pagina Facebook