Tipologia: archeologico.
Descrizione: inaugurata nel 1988, la sede del museo è situata presso l’antico convento francescano di San Francesco di fondazione trecentesca e ospita i prestigiosi reperti provenienti dalla necropoli italica di Campovalano, abbracciando un arco temporale di circa mille anni, dall’XI secolo a.C. alla piena romanizzazione dell’Abruzzo IV-V secolo a.C. Vi si accede attraverso un porticato dove è possibile ancora ammirare le pregevoli finestre bifore e il portale polilobato che introduceva alla Sala Capitolare. Con l’ausilio di ricostruzioni grafiche ed ambientali, il percorso espositivo illustra l’evoluzione del rito funerario presso gli ambienti di cultura medio-adriatica, dall’età del bronzo fino all’età ellenistica. Le tombe femminili, con raffinati gioielli come pendagli in osso e bronzo e collane in pasta vitrea, e quelle maschili, con ricchi corredi in ceramica e bronzo, spade, pugnali e lance, utensili in bronzo e in ferro per gli usi anche domestici e agricoli, testimoniano i fasti raggiunti dall’aristocrazia italica.
Da non perdere: la tomba 69, con resti di calesse a due ruote associate alla spada lunga da fendente, vera e propria tomba di un capo militare; la tomba 164 di un bambino di 1-2 anni di età, con un ricco corredo di vasi in ceramica e bronzo e una panoplia degna di un adulto. Fra le tombe femminili, si segnalano la tomba 115, ancora dal settore “ricco” della necropoli, e la tomba 127, di un’adolescente, da cui proviene la placca quadrangolare in avorio traforato raffigurante un cavallo. Di particolare importanza la collana in lamina d’oro di cultura magno-greca e i bracciali d’argento di tradizione celtica dalla tomba 604.
Servizi: accessibilità ai disabili.
Orari di ingresso: dal venerdì alla domenica, dalle ore 8.30 alle ore 19.30, con ultimo ingresso alle ore 19. Negli altri giorni della settimana solo su prenotazione per gruppi di minimo 10 persone. Questi orari possono subire variazioni, anche in riferimento all’evoluzione della situazione sanitaria per l’epidemia da Covid-19. Biglietti: Intero € 4,00 | Ridotto € 2,00.
Informazioni: sito www.musei.abruzzo.beniculturali.it/musei?mid=67&nome=museo-archeologico-nazionale-di-campli | mail drm-abr.museocampli@beniculturali.it | tel. 0861 569158 | pagina Facebook | Direttore: dott. Leandro Di Donato.