Tipologia: etnico-antropologico.
Descrizione: il percorso ha inizio attraverso il magnifico chiostro dell’ex convento degli Agostiniani scalzi, sede del comune di Cerchio, e si snoda su oltre 260mq in cui è possibile conoscere ed apprezzare le arti ed i mestieri di un tempo ed ogni sorta di utensile in uso nella vita contadina del passato: aratri, gioghi, basti, selle, arnesi per la vendemmia e la muratura, perfino l’occorrente per fare il ciabattino. Negli ex scantinati, invece, disposti in sette sale sono visibili antichi e pregiati reperti di arte sacra tra cui tele, statue, crocifissi, la bolla cardinalizia miniata in pergamena datata 1542, un codice miniato, sempre in pergamena, di 96 carte.
Da non perdere: la Bulla Indulgentiarum di Papa Bonifacio VIII.
Servizi: accessibilità disabili e servizi pertinenti.
Orari di ingresso: su appuntamento.
Informazioni: sito https://comunedicerchio.it/ | tel. 0863 78116 | mail info@comunedicerchio.it | referente: sig.ra Patrizia Polla, tel. 379 1237182 | mail pattipo73@gmail.com