Tipologia: etnografico.
Descrizione: allestito sui resti di un antico convento Celestiniano del XIII secolo, propone una ricostruzione a tutto tondo della vita sociale dell’Abruzzo e di quella atriana in particolare negli ultimi due secoli. Il percorso espositivo illustra da un lato la vita urbana nel recente passato, grazie anche alla riproduzione di caratteristici ambienti domestici (un’antica cucina, due camere da letto arredate con suppellettili ottocentesche); dall’altro gli esordi dell’industrializzazione del territorio con la presenza di oggetti di archeologia industriale.
La ricostruzione dei luoghi tipici delle piccole attività artigiane, come la bottega del calzolaio, del falegname (con l’esposizione di un antico tornio) e del sarto, arricchiscono ed impreziosiscono la sezione tematica dedicata alla vita urbana della piccola borghesia atriana. In un excursus diacronico che tocca i primi del Novecento, sono esposti nel museo alcuni macchinari legati ad un embrionale processo di industrializzazione: una delle prime macchine per la produzione della liquirizia, svariate attrezzature legate al telegrafo e al cinema, una macchina per proiezioni degli anni ‘20, un proiettore a lastre e apparecchi fotografici di varie epoche.
Anche il fenomeno dell’emigrazione, intimamente legato alla storia sociale dell’Abruzzo e di Atri, viene toccato grazie alla presenza di numerosi documenti, fotografie, indumenti che danno conto soprattutto dell’ultima stagione di partenze, quella verso le miniere di carbone di Boussu in Belgio, durante gli anni ‘50 e ‘60. Nel museo troviamo inoltre una importante collezione di ceramiche di Castelli; una sartoria con costumi broccati del XVIII secolo e vestiti da sposa del XX secolo, nonché una sezione religiosa con immagini sacre, sculture, paramenti e abiti delle confraternite del XVIII secolo.
Da non perdere: la collezione si compone di oltre tremila pezzi di diverse aree tematiche, da quelle strettamente legate alla cultura agro-pastorale a quelle di archeologia industriale, fino a momenti di realtà urbana del territorio.
Servizi: accesso disabili.
Orari di ingresso: nel periodo estivo, dal lunedì alla domenica, mattina ore 10-12 (martedi/domenica) | pomeriggio ore 16.30-19.30 | sera ore 21-23. Nel periodo invernale su prenotazione chiamando il Punto Informativo.
Informazioni: Via dei Musei, Atri | Punto Informativo al botteghino del Teatro Comunale in Piazza Duomo, tel. 328 1953846.