Beni Culturali e Ambientali

Museo della Transumanza – Villetta Barrea (AQ)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

Tipologia: antropologico.

Descrizione: è un museo diffuso sul territorio, gestito dal comune di Villetta Barrea e dal Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Situato all’interno di un antico ovile, offre un allestimento di attrezzature pastorali, fotografie e pubblicazioni storiche, bassorilievi e manufatti artistici e artigianali. L’esposizione comprende anche visite di aziende pastorali, tratturi, palazzi degli armentari e paesi d’arte legati alla storia della transumanza della quale vengono narrate le varie epoche, dal Neolitico all’età dei Safini, passando per i Romani, il Medioevo, la ripresa nell’età aragonese fino all’epoca dell’800 in cui inizia la sua decadenza, per arrivare ai giorni nostri in cui la pastorizia è considerato un fenomeno solo residuale.

Negli spazi del Baraccone, attigui al museo, vengono effettuate numerose attività, dai laboratori didattici alle presentazioni di libri, nonché manifestazioni del gusto come i pranzi con la storia.

Da non perdere: riproduzione in pietra della transumanza all’epoca di Roma antica (I sec d.C.) dell’artista Riccardo Di Ienno; bassorilievo in cirmolo delle pecore che arrivano sul Tavoliere Pugliese di Barbara Sansonetti; gli spettacoli promossi dal museo nei tratturi, come ad esempio “Mila di Codra”, su testo di Dacia Maraini ripreso da La Figlia di Iorio, per la regia di Sista Bramini e messo in scena dalla Compagnia teatrale OThiasos TeatroNatura.

Servizi: laboratori del gusto, bookshop.

Orari di ingresso: tutti i giorni fino al 15 settembre, ore 17-20. A seguire, solo nei fine settimana o su prenotazione.

Informazioni: Via Roma, Villetta Barrea (AQ) | sito www.borgofattoriadidattica | referente Mariapia Graziani | tel. 340 3174515 | mail pipiagraziani@gmail.com