Tipologia: naturalistico e antropologico.
Descrizione: è ospitato all’interno di un vecchio mulino sito nel cuore di Villetta Barrea risalente alla seconda metà del 1400, più volte ristrutturato nei secoli scorsi e funzionante fino agli anni ’50 del Novecento. La visita si articola nei seguenti spazi: una sala centrale interamente dedicata alla storia dell’acqua ed al suo ciclo di vita, nonché alla fauna ittica presente nel fiume Sangro attraverso un affascinante allestimento pittorico-scenografico; la sala del Mulino con la riproduzione a grandezza naturale del vecchio mulino, attrezzi ed utensili di vita quotidiana tipici del mestiere del mugnaio e una collezione di documenti di archivio e fotografie storiche che raccontano la storia del mulino, della gualchiera e della centralina elettrica; la sala della Gualchiera e della Transumanza allestita con pannelli e oggetti dedicati alla lavorazione della lana e ad una particolare macchina tessile detta gualchiera.
Da non perdere: diorama della lontra; riproduzione a grandezza naturale dell’antico mulino a ruota orizzontale.
Servizi: accessibilità disabili al pian terreno (no al piano superiore); servizi igienici per disabili; piccolo corner bookshop e gadget; servizio di visita guidata con personale addetto o con guida multimediale (italiano/inglese). Possibilità di laboratori e visite didattiche per le scolaresche.
Orari di ingresso: nei mesi di luglio e agosto, tutti i giorni con orario 10-13 e 16-19. Durante il resto dell’anno, sabato e domenica con orario 10-13 e 16-19. Aperture speciali per gruppi da concordare telefonicamente o via mail.
Informazioni: Strada Provinciale del Lago, Villetta Barrea | Pagina facebook Archeoclub di Villetta Barrea | Presidente Lucia Colantoni | tel. 327 3535436 | mail archeoclub.villettabarrea@gmail.com