Beni Culturali e Ambientali

Museo delle Ceramiche – Castelli (TE)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

Tipologia: arte e artigianato ceramico.

Descrizione: ospitato in un antico convento francescano, di cui ancora si conserva pressoché intatto il chiostro affrescato nel 1712 con immagini della vita della Vergine, il museo raccoglie le testimonianze dell’arte castellana dal XV al XX secolo. Un’ampia sezione della struttura è dedicata alla ricostruzione dell’antica bottega e del tradizionale processo di lavorazione della ceramica. L’allestimento prevede un percorso tematico e cronologico dell’evoluzione dell’arte maiolica locale che permette al visitatore di viaggiare idealmente nel tempo, dalle prime produzioni ceramiche attestate alla fine del XV secolo, passando per le più celebri maioliche cinquecentesche, per i pregevoli oggetti seicenteschi in stile compendiario, culminando con i capolavori dell’Istoriato e del Barocco sei e settecenteschi. Completano la collezione le più recenti opere ottocentesche, le porcellane e più selezionate opere novecentesche.

Arricchiscono la dotazione museale esposizioni non strettamente legate alla tradizione ceramica locale; in particolare, una piccola sezione archeologica che conserva manufatti ceramici provenienti dal sito di San Rustico, una ricca collezione di porcellane di tutta Europa e la preziosissima donazione Paglione di Aligi Sassu, con alcune delle sculture e delle ceramiche più celebri dell’autore.

Da non perdere: tra le opere più pregevoli conservate all’interno del museo bisogna annoverare la celebre Madonna che allatta il bambino di Orazio Pompei, datata 1551; alcuni vasi del cinquecentesco corredo Orsini-Colonna; diversi mattoni appartenenti dal primo (XVI secolo) e secondo (1615-1617) soffitto della Chiesa di San Donato. Tra le maioliche settecentesche esposte si annoverano diversi capolavori di Francesco, Carlo Antonio, Francesco Antonio Grue e loro discendenti e pregevoli opere di membri della famiglia Gentile e Cappelletti.

Servizi: accessibilità diversamente abili o con difficoltà motorie; bookshop.

Orari di ingresso: durante il periodo invernale, giovedì e venerdì, ore 10-13 | sabato e domenica, ore 10-13 e 15-18. Durante il periodo estivo, tutti i giorni compresi i festivi, ore 10-13 e 15-18. Su prenotazione è possibile richiedere l’apertura per giorni ed orari diversi da quelli indicati. A seguito degli eventi sismici la collezione museale è ospitata nella sede provvisoria di Palazzo Museo dell’Artigianato in Via Salita Paradiso 13.

Informazioni: C.da Convento (sede principale) – Via Salita Paradiso 13 (sede provvisoria), Castelli | sito www.comune.castelli.te.it | tel. municipio 0861 979142 | mail segreteriasindaco.castelli@gmail.com | referente: Rinaldo Seca (sindaco) | tel. sede principale 0861 970719 | tel. sede provvisoria 0861 970725 | pagina facebook Museo delle Ceramiche