Tappa immancabile per i numerosi e appassionati visitatori delle Grotte di Stiffe, il Museo di Speleologia è stato completamente realizzato dal Gruppo Speleologico Aquilano con la consulenza della Sovrintendenza Archeologica dell’Abruzzo e comprende i seguenti, interessanti settori: Geologia e Carsismo; Mineralogia e paleontologia; Nascita ed evoluzione dell’uomo; Preistoria nella Valle dell’Aterno; Fotografia speleologica.Il Museo, con i reperti che vi sono presenti, rappresenta uno dei più importanti itinerari speleologici in quanto arriva a datarsi indietro nel tempo fino a 200.000 anni fa e oltre per via della presenza di grandi selci lavorate e il calco dall’originale del famoso teschio di Broken Hill ritrovato nello Zambia. Ma la rappresentazione di epoche così datate non impedisce al Museo Speleologico di offrire anche la visione di un avanzato software animato che illustra il fenomeno del carsismo e la formazione delle grotte.