Beni Culturali e Ambientali

Museo Geopaleontologico Alto Aventino – Palena (CH)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

Tipologia: naturalistico.

Descrizione: la linea guida del museo è la stretta connessione tra l’evoluzione geologica del pianeta Terra (irripetibilità degli ambienti e dei paesaggi: geodiversità) e quella della vita sulla terra in tutti i suoi ambienti (biodiversità del passato). Le scienze della terra come scienza di prospettiva per la conservazione di Gaia: il pianeta vivente. Le collezioni paleontologiche e geologiche esposte nel museo sono dunque una finestra sul pianeta “vivente del passato” e sulla storia della terra in un particolare luogo in un particolare tempo geologico. Il museo è dunque il luogo di conservazione e di riflessione sulle testimonianze, documentate attraverso gli strumenti chiave delle discipline scientifiche che ricostruiscono la paleogeografia e la paleoecologia, gli antichi ambienti (Sala della Conoscenza). La loro importanza e valenza sono anche quelle di essere tasselli che incrementano, arricchiscono e contribuiscono a definire e ampliare le finestre sulla storia geologica della Terra stessa dandoci anche coscienza delle nostre responsabilità (percorrendo verso l’uscita dal museo la sala della conoscienza come Sala della Coscienza) verso l’attuale “stato” del pianeta.

Da non perdere: esposizione al pubblico ragionata di collezioni paleontologiche di vertebrati del Miocene superiore (pesci, piante, vertebrati) provenienti da un giacimento d’importanza internazionale vincolato ai sensi del D.Lgs 42/2004 nel territorio comunale di Palena; esposizione di reperti geologici e paleontologici provenienti dal territorio dell’Alto Aventino e nella sezione generale da varie località italiane e straniere.

Servizi: bookshop, biblioteca, videoteca, sala di apprendimento per bambini “Geologiocando” e per le scuole medie superiori (strumentazione scientifica a disposizione). Accessibilità disabili (motoria) in fase di realizzazione.

Orari di ingresso: aperture stagionali: dal 15 aprile al 14 luglio e dal 1 al 30 settembre: sabato ore 10-13 e 15-18, domenica 10-13. Dal 15 luglio al 31 agosto: ore 10-13 e 16-19 tutti i giorni escluso il lunedì. Dal 20 dicembre al 7 gennaio (periodo natalizio), dal venerdì santo al lunedì di Pasquetta (periodo pasquale): ore 10-13 e 15-18, domenica e festivi ore 10-13. Il 25 aprile, 2 giugno, 1 novembre, 8 dicembre: ore 10-13 e 15-18. Apertura per visite guidate, su prenotazione, su tutto l’arco dell’anno.

Informazioni: Castello Ducale di Palena | www.museogeopaleontologicopalena.it | direzione scientifica dr. geol. Silvano Agostini | tel. +39 347 6172298 | mail: silagogeo@libero.it | Per info e referente comune di Palena: tel. 0872 918112.