Tipologia: letterario-documentale.
Descrizione: inaugurato il 1° maggio 2006 e realizzato in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, la Soprintendenza Archivistica per l’Abruzzo e l’Archivio di Stato dell’Aquila, il museo trova sede nei locali dell’ex convento di San Francesco – un vasto complesso Duecentesco adiacente la coeva chiesa oggi dedicata a S. Antonio –, a suo tempo ristrutturati per accogliere il Centro Studi Ignazio Silone. Ospita documenti e testimonianze sulla vita e le opere dello scrittore e letterato nativo della cittadina marsicana, rivolgendosi in particolare agli studenti ed alle nuove generazioni per trasmettere loro quegli stessi ideali di libertà e di integrità posti alla base della sua attività lavorativa.
Oltre ad un senso di armonia architettonica, il teatro con platea e galleria, la sala delle conferenze, le varie stanze di studi, l’alloggio del custode, la scala di servizio, donano all’edificio una spiccata efficienza. All’interno del chiostro è collocata la pregevole scultura dell’artista Pietro Cascella “Monumento a tutti i giorni”, omaggio all’opera di Silone “Vino e Pane”. Qui ogni anno si organizza il Premio letterario Silone capace di coinvolgere studiosi e scrittori da ogni parte d’Italia e d’Europa.
Da non perdere: all’interno del centro studi è importantissima la presenza della biblioteca e dell’archivio Siloniano, dono della moglie Darina. È inoltre visibile una importante esposizione di materiale, documenti e testimonianze sulla vita e le opere del grande uomo di cultura, scrittore e letterato che è stato Ignazio Silone.
Servizi: accessibilità disabili; bookshop; mini bar; biblioteca; teatro; centro studi; sala conferenze; servizi igienici.
Orari di ingresso: aperto previo appuntamento dal lunedì al venerdì, ore 8-14 | sabato e domenica, ore 9-12 e 15-18. Per prenotazione: tel. 0863 842156.
Informazioni: Via del Carmine 25, Pescina | sito www.silone.it | Referente dott. ing. Paolo Tranquilli | tel. 0863 842829.