Tipologia: arti decorative, antropologico, storico.
Descrizione: il museo è nato per conservare e celebrare la storia di Civitella del Tronto, città regia, nobiliare, di frontiera, dei grandi scambi culturali e commerciali. Il nome NINA è in ricordo di Gaetana Graziani Scesi a cui si deve il reperimento e la conservazione dei pezzi che hanno dato vita alla collezione museale. Oggi, grazie a tante donazioni ricevute, il museo espone più di 3000 pezzi, afferenti a tutte le arti decorative.
Il Museo raccoglie una delle più grandi collezioni italiane di storia tessile e della moda, dalla fine del Settecento al secondo dopoguerra. Sono inoltre presenti tanti oggetti di uso comune o meno, tutti originali, ognuno con la sua storia: da stampi per stoffa secenteschi provenienti dalla zona del sub continente indiano, a spilloni in vetro di Murano; da confezioni per panettoni milanesi in cartone, a valige sempre in cartone; da confezioni in vetro e ceramica per medicinali, a macchine per cucire di ogni epoca; da una particolare macchina lavatrice della prima metà del secolo XX, ad una carrozzina Giordani Anni Trenta.
Da non perdere: tra i pezzi più importanti esposti è necessario menzionare:
- la coperta in seta verde, unico ricordo della visita di Ferdinando II di Borbone a Civitella del Tronto nel 1832;
- un tappeto Ushak, Turchia, XVI sec. in lana (154×114 cm) proveniente dal Palazzo del Kronprinz di Berlino. Il tappeto ha un gemello oggi esposto al Museum fuer Islamische Kunst di Berlino;
- un manipolo in seta di San Leucio, rosaceo, appartenuto a Don Simone Franchi, corrispondente di Mons. Francesco Saverio Castiglioni, vescovo di Montalto e divenuto Papa Pio VII;
- un tronetto da salone in legno in foglia d’oro e intarsi in vetro decorato e dipinto, XVIII sec.;
- il primo certificato di Debito Pubblico italiano, (Buono ordinario del Tesoro) redatto a Napoli nel 1862;
- la collezione di abiti di alta moda ottocentesca provenienti dalle grandi capitali europee.
Servizi: totalmente accessibile ai disabili, biglietteria, bookshop, servizi didattici per le scuole e per gruppi, visite guidate sia nel museo che alla scoperta della città di Civitella del Tronto, della Fortezza e delle Grotte di Sant’Angelo.
Orari di ingresso: variabili in diversi periodi dell’anno.
Informazioni: Corso G. Mazzini 75 – 64010 Civitella del Tronto | Sito www.museonina.it | mail info@museonina.it | pagina fb @museonina | tel. biglietteria museo 0861 91258 | tel. per prenotazione visite guidate 351 5355800.