Domenica 10 e giovedì 14 febbraio 2019, al MuNDA-Museo Nazionale d’Abruzzo, il tombolo aquilano sarà protagonista di due importanti eventi.
Se i fuselli a tombolo sono già presenti nell’inventario di Margherita d’Austria, governatrice della città dell’Aquila dal 1572, è noto anche che l’antico punto aquilano, che imitava il tulle, senza cuciture, un unico pezzo che intrecciava fuselli e storie di donne all’interno di mura domestiche, gareggiava in bellezza e complessità con quello delle Fiandre. Tale fu l’eccellenza raggiunta che accanto alla Scuola d’Arte e Mestieri del Patini a L’Aquila, nel 1878, il municipio, primo in Italia, ne affiancò una di merletto visti i riconoscimenti di prestigiosi premi nelle Esposizioni Internazionali. Anche la Regina Margherita, visitando la città con suo marito nel 1895, ne apprezzò la complessità di esecuzione e “comperò e commissionò moltissimi merletti”.
Così il Polo Museale dell’Abruzzo, diretto da Lucia Arbace, riprende i fili spezzati di una produzione ora minacciata dalla diffusione meccanica, proponendo due appuntamenti: domenica 10 febbraio un laboratorio didattico per bambini e ragazzi organizzato dall’Associazione D-MuNDA con prenotazione obbligatoria al 348-5616363, giovedì 14 febbraio, ore 17.30 “Nel segno del tombolo: i gioielli per San Valentino”, incontro con Lucia Arbace e Daulia Pannunzio l’artigiana che, attratta sin da adolescente dal rumore dei fuselli in movimento sul tombolo, ha coniugato, nel suo percorso formativo, la memoria dell’antica arte con la creatività delle nuove tendenze per creare gioielli con fili, perle di fiume Swarovski nella sua bottega aperta a vista, a Santo Stefano di Sessanio, cuore medievale nel Parco Nazionale del Gran Sasso.
Per maggiori informazioni:
Polo Museale dell’Abruzzo – L’Aquila
tel. 0862.28420
www.musei.abruzzo.beniculturali.it
Pagina facebook degli eventi
(magda)
, full_html