L’Osservatorio Astronomico di Collurania è una delle più antiche istituzioni scientifiche in Abruzzo. Fondato nel 1892 da un privato cittadino di Teramo, Vincenzo Cerulli, è attualmente una Struttura pubblica dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, nel quale vengono condotte ricerche astronomiche all’avanguardia.
L’Osservatorio è dotato di uffici e laboratori, di un centro elaborazione dati e, in particolare, di un moderno telescopio da 72 cm di apertura per le ricerche scientifiche. Nel contempo offre al visitatore la visione e l’esperienza del superbo rifrattore Cooke, un telescopio da 40 cm di diametro e 6 metri di lunghezza, che risale alla fondazione della Struttura ed è tuttora funzionante. In aggiunta a tutto ciò il Museo degli Strumenti, collocato all’interno dei locali dell’Osservatorio, dà spunto al visitatore per ripercorrere la storia dell’Astronomia e dell’Astrofisica osservativi dal Novecento a oggi, opportunamente assistito dal personale di ricerca della Struttura.
Le meridiane solari, poste all’esterno, permettono infine al visitatore di sperimentare direttamente il movimento del nostro pianeta nello spazio.