Il Palazzo De Petra è probabilmente l’edificio più caratteristico della città e ospita la Pinacoteca Civica di Castel di Sangro, dedicata al pittore Teofilo Patini. Si tratta di una bella dimora rinascimentale, appartenente alla famiglia De Petra, appartenente a un’antica nobiltà con beni feudali in Campania, in Abruzzo e in Molise, e che esercitò la sua supremazia a Castel di Sangro per ben tre secoli.
Il Palazzo, ospita nel suo cortile anche un leone, detto il Marzocco, realizzato in pietra grezza, che nella zampa destra ha un capo mozzato, il simbolo araldico della famiglia. Da notare a fianco del Palazzo De Petra anche il palazzo medievale del ‘500 con loggiato superiore.