Beni Culturali e Ambientali

Palazzo Dei Duchi D’acquaviva-Atri (TE)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

Il Palazzo ducale, costruito alla fine del 1300, ha robustissime mura a larghe pietre provenienti dalla spogliazione delle mura megalitiche della città. La facciata, presenta un aspetto austero.
Costruito inizialmente quale fortezza militare, è stata successivamente ampliata nella parte laterale in laterizio nel 1500 e successivamente modificata nell’esterno nel 1700. Il cortile con le sue ampie arcate dalle ogive appena percettibili, impostate su robusti pilastri angolari, è un vero gioiello architettonico.

Intorno vi sono numerose iscrizioni di età romana e un sarcofago con il mito di Dionisio. L’ interno, oggi, presenta numerosi saloni tra cui alcuni dipinti a tempera del 1800 dopo che erano andati distrutti gli affreschi precedenti(sia quelli rinascimentali De Litio che quelli successivi del 1700 del Farelli). Nella sala di rappresentanza vi è la raffigurazione della disfida di Barletta opera dell’artista atriano De Felice. I sotterranei, antiche piscine romane del II-III sec a.C. , utilizzate nel medioevo come prigioni e successivamente come sede della regia cavallerizza, conserva oltre a resti dell’intonaco romano anche un affresco del 1600 raffigurante la natività.

Oggi il palazzo ducale ospita il municipio.