Istituito nel 1991 il Parco Territoriale Attrezzato dell’Annunziata si estende per circa 145 ettari ai limiti della fascia pedemontana del massiccio della Maiella, nel comune di Orsogna.
Il territorio del Parco è caratterizzato dalla fascia collinare di altezza media (370 m s.l.m.) digradante verso la costa. Le colline sono intercalate da valloni percorsi da sorgenti e corsi d’acqua, confluenti nel torrente La Venna, situato ai margini del Parco stesso, a confine con i territori boschivi dei comuni di
Arielli e Canosa Sannita. Le condizioni geomorfologiche, ambientali e bioclimatiche del Parco favoriscono l’esistenza di boschi misti caducifogli caratterizzati da numerose varietà di specie. All’interno del Parco si trova il complesso conventuale “Dell’Annunziata”, area di rilevante pregio storico-architettonico risalente al XV secolo e ancora oggi integro nel suo impianto originario.
Fino a pochi decenni fa le acque di alcune delle numerose sorgenti e del torrente formavano un sistema complicato e ingegnoso tutt’ora visibile e alimentavano diversi mulini ormai in abbandono. Il torrente forma una serie di piccole cascate e pozze d’acqua in cui spesso si osservano concrezioni di travertino e nelle quali vive l’ormai raro Granchio di fiume.
La vegetazione è particolarmente ricca di arbusti quali il ginepro, la rosa canina, il biancospino e il pungitopo, con un variopinto sottobosco di anemoni, ciclamini, primule, favagelli, ellebori e rare orchidee. Nel bosco si trovano esemplari di querce, cerri, roverelle e farnie.
Nel parco vivono diverse specie di uccelli: poiane, cuculi, upupe, picchi verdi, codibugnoli, scriccioli, fringuelli e la ballerina gialla, scelta come simbolo dell’area protetta. Tra i mammiferi si segnalano: volpi, faine, donnole, tassi e l’ormai rara puzzola.
L.T. 02-12-2020