Il Parco si sviluppa in un’area di 10 ettari a poca distanza da Vicoli, piccolo centro di origini medievali, sulla destra del fiume Nora.
Il parco, riconosciuto dalla Regione Abruzzo come Riserva Naturale, è stato istituito nel 1990 ed ha un’estensione di 10 ettari. Un’antica mulattiera scende dal borgo antico verso il fiume Nora attraversando la contrada Le Penne e raggiungendo il Parco Territoriale, circoscritto da un territorio scarsamente antropizzato con presenza di salici, pioppi neri, aceri campestri, roverelle, robinie, noccioli, maggiociondoli, ginestre e ginepri.
Nel fiume vivono la trota, il barbo, il cavedano. Tra gli uccelli da citare l’allocco, il barbagianni, la poiana, il gheppio e il martin pescatore e, tra i mammiferi la faina, la donnola, il tasso, la volpe, l’istrice, il cinghiale.
Il parco si trova in una zona collinare, dispone di un Centro Visite nel Borgo antico di Vicoli vecchio, una rete sentieristica di circa 6 chilometri e aree di sosta attrezzate lungo le sponde del fiume Nora che rendono la Riserva particolarmente adatta alle famiglie.
Lungo la strada provinciale che porta verso il vicino Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, non lontano dal vecchio abitato, si è sviluppato il nuovo centro dove spicca la moderna chiesa parrocchiale di S. Rocco con una cupola di ferro e vetro; la chiesa parrocchiale di S. Andrea del ’600 non è distante dal Parco Territoriale. Nei pressi si può visitare l’antico mulino ad acqua.