Il parco fluviale dell’Annunziata, istituito nel 1991, ha una superficie di 120 ettari ed è localizzato a meno di 1 Km dal centro di Orsogna. L’area protetta è attraversata da un corso d’acqua che forma piccole cascate e pozze d’acqua. Il terreno, prevalentemente argilloso, consente alle numerose falde acquifere di emergere, formando una serie di piccoli corsi d’acqua che in passato alimentavano diversi mulini, oggi abbandonati.
La vegetazione è molto variegata ed è particolarmente ricca di arbusti quali il ginepro, la rosa canina, il biancospino e il pungitopo, con un variopinto sottobosco di anemoni, ciclamini, primule, favagelli, ellebori e rare orchidee. Nel bosco si trovano esemplari di querce, cerri, roverelle e farnie. Nel parco vivono diverse specie di uccelli: poiane, cuculi, upupe, picchi verdi, scriccioli, fringuelli e la ballerina gialla, scelta come simbolo dell’area protetta. Tra i mammiferi si segnalano: volpi, faine, donnole, tassi e l’ormai rara puzzola.