Nel centro abitato, San Nicandro frazione del Comune di Prata D’Ansidonia , si trova la chiesa parrocchiale dedicata a San Nicola di Bari.
All’interno l’edificio è una ricostruzione barocca della chiesa eretta nel XII secolo ed inizialmente dedicata alla Madonna. Nella chiesa si trova il coro ligneo della confraternita dell’Addolorata, opera scultorea dell’artista pratese Sabatino Tarquini (1889 -1981).
Poco distante dalla chiesa parrocchiale si trova l’oratorio della Madonna del Rosario che conserva al suo interno un affresco raffigurante l’Annunciazione, risalente al secolo XVI.
L’ambone interno è un elemento molto interessante di scultura romanica abruzzese, proveniente dalla chiesa di San Paolo a Peltuinum, rimosso per sicurezza nel 1796. La scultura risale al 1240, commissionata dal padre Tommaso, e di autore incerto, ma memore della scultura romanica della bottega di Nicodemo, Roberto e Ruggero, che lavorarono agli amboni dei monasteri di Casauria, San Liberatore e San Pelino a Corfinio. Presenta la struttura tipica a cassa rettangolare che poggia su colonne; le colonne attuali sono sei anziché le solite quattro, perché la struttura è stata alterata durante il trasporto. Le colonne infatti sono tutte diverse, e solo le due anteriori sono originali, con capitelli a foglia liscia e uncino a guscio.
http://www.comune.pratadansidonia.aq.it/