Beni Culturali e Ambientali

Pinacoteca Patiniana – Castel di Sangro (AQ)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

Tipologia: arte antica, moderna, contemporanea.

Descrizione: chiamata affettuosamente dai visitatori lo scrigno di Castel di Sangro, dal 2006 è ospitata nell’ex Palazzo De Petra, edificio del 1300 disposto su quattro livelli e ristrutturato nel 2005. Contiene circa 30 tele del pittore Teofilo Patini di cui più della metà di proprietà del comune ed altre in comodato d’uso gratuito. La collezione si completa con diverse opere di allievi della scuola patiniana tra le quali un monumento funebre in marmo di A. D’Orsi; una statua in resina del maestro D’Acchille dedicata al Patini; una statuina in bronzo di Costantino Barbella; un complesso bronzeo di scuola celliniana. La Pinacoteca contiene, inoltre, 42 acqueforti di Salvator Rosa, la collezione di cappelli d’epoca (dal 1920 al 1950) della famiglia Gualino, la raccolta di ventagli del 1700-1800-1900 della collezione Bennati de Dominicis, oltre ad una serie di paramenti sacri in argento del 1700 (da collocare).

Da non perdere: tra i numerosi dipinti del Patini disposti nei diversi ambienti del palazzo, si segnalano le tele “Bestie da soma” (olio su tela, 1886); la prima e la seconda versione di “Pulsazioni e palpiti”; “Alle sorgenti del Sangro”; “I tre orfani”; “La morte di Galileo Galilei”; “Cristo nell’orto”; vari ritratti del Patini.

Servizi: disponibilità di un montacarichi, anche se la struttura non è particolarmente indicata per persone disabili; vendita di cataloghi e guide; piccola biblioteca per la consultazione di libri d’arte.

Orari di ingresso: tutti i giorni (tranne il martedì), dalle ore 10 alle 13.30 e dalle 17 alle 19.30. Aperta a Natale, Pasqua, Ferragosto ed altre festività, compreso il 27 agosto, giorno di San Rufo, patrono di Castel di Sangro.

Informazioni: Via Leone 2, Castel di Sangro (borgo antico) | tel. 333 3044787 | mail cinziamattamira59@gmail.com | pagina Facebook | Referente: dott.ssa Cinzia Mattamira.