Beni Culturali e Ambientali

Pizzoferrato

By 30 Novembre 2022Dicembre 12th, 2022No Comments

<p><strong>Dove si trova:</strong><br />
Pizzoferrato è un Comune della Provincia di Chieti, arroccato a 1251 metri a ridosso di una rupe rocciosa, che domina da sinistra la valle del Fiume Sangro.<br />
&nbsp;<br />
<strong>Perché visitarlo:</strong><br />
Pizzoferrato ha tutte le caratteristiche proprie di un borgo montano: natura, relax, ambiente dove flora e fauna sono perfettamente integri. Nei boschi di faggio, querce ed abeti vivono ancora numerose specie di mammiferi e uccelli tra cui orsi bruni marsicani, cinghiali, lupi, martore, poiane, falchi, scoiattoli oltre a mammiferi ed uccelli rari. Vari itinerari di trekking ed escursioni boschivo-montane possono favorire l’incontro fra questi animali ed i turisti.<br />
Il basamento di Pizzoferrato risale al periodo del Cretaceo Superiore. Il borgo formatosi nell’alto medioevo, divenne ben presto una comunità montana di grande importanza per la sua inaccessibile posizione. Scarse sono le notizie storiche: alcune rovine del borgo fortificato e la chiesa di S.Nicola e della Madonna del Girone, visibili sulla grande rupe che sovrasta l’abitato, risalgono al X secolo. Nei secoli seguenti si presume che il feudo appartenne a varie famiglie e per ultimo fu della famiglia Monaco. Nella valle del Sole, a monte del paese, sorge un moderno centro turistico, dove si trovano una pista da sci di fondo e una da sci alpino, insieme a sentieri segnalati dal Club Alpino Italiano. Presente anche una parete per l’arrampicata sportiva.<br />
&nbsp;<br />
<strong>Cosa vedere:</strong><br />
•&nbsp;&nbsp; &nbsp;la Chiesa di Santa Maria Del Girone;<br />
•&nbsp;&nbsp; &nbsp;i resti del Castello Baronale-Palazzo-Ducale;<br />
•&nbsp;&nbsp; &nbsp;la Chiesa Parrocchiale di San Rocco;<br />
•&nbsp;&nbsp; &nbsp;il Centro Nazionale Avifauna – La Casa degli Angeli;<br />
•&nbsp;&nbsp; &nbsp;i belvedere da cui si può ammirare un panorama che arriva alla Dalmazia, tanto che da Gabriele D’Annunzio venne definita “la terrazza d’Abruzzo”.<br />
&nbsp;<br />
<strong>Cosa mangiare:</strong><br />
A Pizzoferrato si può assaporare la cucina tipica della provincia di Chieti come i maccheroni alla chitarra, conditi con ragù misto di carne di manzo, maiale o agnello; le cosiddette rape strascinate, ossia rape prima ammollate in acqua fredda, poi bollite con l’aglio rosolato e ripassate in padella con olio e peperoncino a volontà; i fiadoni sono una delle ricette più annotate e preparate dalle famiglie della provincia di Chieti. Si tratta di rustici a forma di ravioli preparati con un impasto di uova, olio, vino bianco e farina, con un ripieno a base di vari formaggi, principalmente quelli a pasta dura come rigatino e pecorino, uova e spezie diverse.</p>

<h6>L.T. 26-03-2021</h6>