Beni Culturali e Ambientali

Ponte di Diocleziano – Lanciano (Ch)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

Collocato sulla strada consolare Flamina Adriatica, il ponte di Diocleziano fu costruito in epoca tardo imperiale dagli abitanti di Anxanum.

Lo scopo della costruzione era di  congiungere il quartiere Prato e il Piano delle Fiere, separati dal fosso della Pietrosa.
Il ponte, crollato in seguito al terremoto del 1088, fu ricostruito nel XIII secolo in forme medievali; al di sopra fu eretta una prima cappella dedicata alla Vergine, restaurata e ampliata nei secoli successivi fino a raggiungere le dimensioni dell’attuale Chiesa della Madonna del Ponte.

Avendo occupato il battuto del ponte, il complesso chiesastico divenne luogo di transito per i mercanti diretti al Piano delle Fiere, fino a quando non fu realizzato un passaggio voltato al di sotto della chiesa (1520) ed un “corridoio” pedonale sul fianco sinistro.

I sotterranei della Madonna del Ponte e della chiesa di S. Francesco ospitano un percorso museale dedicato alle fasi costruttive del ponte di Diocleziano, ai resti del primo santuario del Miracolo Eucaristico e alle campagne archeologiche effettuate in loco.

L.T. 15-03-2021