Beni Culturali e Ambientali

Pretoro

By 30 Novembre 2022Dicembre 12th, 2022No Comments

<p><strong>Dove si trova:</strong><br />
Pretoro si trova sul versante orientale della Maiella, in provincia di Chieti.<br />
Perché visitarlo: Se guardiamo Pretoro da lontano ci sembra di vedere un borgo che è il proseguimento stesso della roccia. Una volta raggiunto, ci addentriamo nel cuore dell’abitato e ci troviamo a respirare le atmosfere antiche questo paese sorto intorno al 1600 dopo la distruzione del Castello di Pretoro, arroccato sull’estremità della roccia e denominato “Castrum Pretorii de Theti”. Qui, tra vicoli strettissimi e intrecciati tra loro come un ricamo prezioso, ci aggiriamo fino a ritrovarci davanti il maestoso panorama che circonda il paese. Montagne e boschi, narrati anche nel “Centro San Domenico per la divulgazione degli aspetti culturali e naturali sul lupo, i serpenti e la storia di Pretoro”. Infine, caratteristico è l’artigianato del legno, in particolare per la realizzazione dei fusi per lavorare la lana.<br />
A pochi chilometri dal borgo, le piste da sci del comprensorio Passo Lanciano – Maielletta in inverno offrono un’alternativa alla quiete del centro storico.</p>

<p><strong>Cosa vedere:</strong><br />
•&nbsp;&nbsp; &nbsp;La Chiesa di Sant’Andrea Apostolo;<br />
•&nbsp;&nbsp; &nbsp;La Chiesa di San Nicola;<br />
•&nbsp;&nbsp; &nbsp;L’Eremo della Madonna della Mazza;<br />
•&nbsp;&nbsp; &nbsp;la Riserva Naturale Valle del Foro;<br />
•&nbsp;&nbsp; &nbsp;Comprensorio sciistico Passo Lanciano-Maielletta;</p>

<p><strong>Cosa mangiare: </strong><br />
la pasta alla chitarra, la pecorara (anellini di pasta fatti in casa e conditi con sugo, ricotta, melanzane, zucchine e peperoni), i “p’ttlolozz” (pasta fatta in casa e tagliata a mano a forma di rombi). Tra i secondi l’agnello alla brace cotto a legna ed i turcinelli di budella di maiale. Il dolce locale è la “torta del lupo”, con cacao e vino Montepulciano d’Abruzzo.</p>