Eventi

PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO – L’AQUILA

By 4 Maggio 2021No Comments

La processione aquilana del Venerdì Santo ha origini antichissime. Infatti è possibile farne risalire l’istituzione quantomeno al 1505 per poi cessare, per motivi di ordine pubblico, nel 1768.
Dopo una lunga interruzione, nel 1954, grazie al fattivo contributo dei frati Minori del Convento di San Bernardino, è’ stata ripristinata l’antica tradizione della Processione di Cristo Morto. La scenografia è ‘ resa grandiosa da centinaia di personaggi in costume che sfilano con i simulacri, gli incensieri, le statue e le torce, mentre il canto del Miserere eseguito da un gruppo corale, accompagnato da un’orchestra di archi, dona un’atmosfera drammatica alla Sacra Rievocazione.
I Simulacri e i Simboli processionali sono stati realizzati da artisti moderni di fama nazionale, primo fra tutti Remo Brindisi e danno prestigio e valore artistico all’evento.  Il Coro Aquilano del Venerdi’ Santo è composto da tutti i Gruppi Corali della città con l’Orchestra d’Archi e Flauti del Conservatorio “A. Cascella” e delle Scuole Medie “D.Alighieri” e “G.Mazzini “di L’Aquila che eseguono in processione il “MISERERE” del Selecchy. L’organizzazione è a cura dell’associazione Cavalieri del Venerdì santo, i frati Minori di San Bernardino e l’arcidiocesi dell’Aquila, con il patrocinio del Comune. La suggestiva processione si tiene nelle ore serali, ha inizio dalla Basilica di San Bernardino e attraversa il centro storico della città.
Per maggiori informazioni:
Associazione Cavalieri del Venerdì Santo
tel. 0862 22255
http://www.venerdisanto.it/
https://www.facebook.com/Associazione-Cavalieri-del-Venerd%C3%AC-Santo-253366644849611/

(magda)

, full_html