Eventi

QUARTA EDIZIONE DELLA CERRANO CUP – PINETO (TE)

By 4 Maggio 2021No Comments

La CERRANO CUP torna nel mare dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano. L’iniziativa, anche per l’estate 2019, vede il territorio dell’Area Marina Protetta  ospite della prova valida per il campionato zonale altura e minialtura e di una veleggiata per barche non stazzate.
L’Area Marina Protetta è il principale promotore in collaborazione con il circolo velico la ScuffiaPescara e la partecipazione di diverse associazioni:Leganavale Pineto, Associazione Fratello Mare, Associazione Guide del Cerrano, Associazione Borgo marinaro, Ente Porto di Giulianova, Circolo Nautico Silvi, Circolo velico La Scuffia, Federazione italiana Vela IX zona ed il Porto Turistico Marina  di Pescara.La manifestazione sportiva, arrivata alla  IV^ edizione  grazie ad una sinergia attuata con i tanti attori del territorio,  è divenuta ormai  “una classica” del calendario FIV IX Zona .  Un’iniziativa che l’AMP promuove con orgoglio, insieme ai circoli ed associazioni legate al mare presenti nel territorio, ed è voluta proprio per la sua compatibilità con l’ambiente marino.  L’attività velica , infatti, non è solo una proposta sportiva sostenibile ma una filosofia di vita per chi vuole vivere il mare in pieno equilibrio con la natura e imparare a conoscerlo, la vela può rappresentare un connubio fra sport,  natura e promozione del territorio davvero indissolubile.
La vela è promossa e incentivata per la sua compatibilità con l’ambiente marino. Praticata con le dovute attenzioni la vela è riconosciuta, infatti, una delle attività sportive che, a qualunque livello, cerca il contatto con la natura in maniera sostenibile. La ricerca del contatto con il mare, il vento, le forme viventi che non ne vengono disturbate, sono infatti alla base della cultura di chi va per mare a vela.
Il primo appuntamento, domenica 30 giugno 2019, con la vela d’altura è la “periplo”, una vera e propria regata, che ormai sta diventando una classica del panorama Adriatico, il cui campo gara è rappresentato dal giro delle quattro boe esterne dell’AMP, una vera e propria circumnavigazione della Zona D dell’area protetta. La veleggiata si disputa sullo stesso percorso senza però finalità competitive.
MAGGIORI INFO, full_html