Beni Culturali e Ambientali

Riserva Naturale Fiume Fiumetto – Colledara (Te)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

La Riserva Naturale Fiume Fiumetto  si estende per poco più di 74 ettari di boschi di salici, pioppi, roverelle e carpini.

All’interno della Riserva  lo splendido borgo medievale di Castiglione della Valle che, secondo la leggenda, fu rifugio di Lucrezia Borgia in fuga dal “Valentino”. 

Il picchio verde, il barbagianni, il tasso e la puzzola sono solo alcuni degli esemplari che popolano la ricca fauna del Parco. 

Il Centro Visite, nei pressi di  Castiglione della Valle, ospita un insettario, uno stagno didattico, una xiloteca e un erbario con le specie legnose e da quest’anno è base della nuova offerta di campeggio sospeso, inaugurato in agosto. La Riserva ospita attività di Nordic WalkingTree Climbing, Yoga Outdoor, Team Building e il primo glamping ai piedi del Gran Sasso, un soggiorno magico nel Wake up Camp, il primo campeggio sospeso d’Abruzzo.

La parola glamping è una fusione dei termini glamour e campeggio ed indica una modalità innovativa ed elegante di campeggiare, senza rinunciare al comfort, inteso in senso sia fisico che psicologico, praticando un turismo a basso impatto ambientale, attento ai principi della bioarchitettura e del riciclo. Chi offre un serivzio di glamping si occupa del turista anche nella cura dell’alimentazione e nello sviluppo dell’empatia con i luoghi, attraverso proposte ed esperienze studiate per il suo benessere.

Oltre alle tende sospese, tecnologiche e confortevoli, ideate e prodotte da una start-up locale, il campeggio, ospita le tradizionali  tende a terra . 

La struttura è stata riconvertita in chiave eco-sostenibile grazie alla realizzazione di un Impianto Solare Termico che garantisce acqua calda ad impatto zero.

L.T. 23-12-2020

foto di: Moritz Laass – (CC BY-SA 2.0)