La Riserva riveste un ruolo molto importante nelle iniziative a favore della tutela della lontra e delle anatre selvatiche.
E’ stata istituita nel 1987. Nel suo territorio ricade l’area del Lago di Penne, bacino artificiale costruito nel 1965 sbarrando il fiume Tavo con una diga a terrapieno alta 30 m.
I periodi più interessanti per la visita sono la primavera e l’autunno. La visita si svolge seguendo i cartelli direzionali presenti nell’area, le indicazioni del personale in servizio e la cartina gratuita disponibile presso il centro visite.
Al suo interno troviamo il Centro di educazione ambientale, l’orto botanico, il Museo Naturalistico, percorsi, aree pic nic. Uno dei momenti più interessanti è la visita al giardino delle farfalle e al Centro Lontra dove è possibile ammirare questo animale, quasi estinto negli anni ottanta.
La fauna è caratterizzata dalla presenza di molte specie di uccelli: la Nitticora,che è anche il simbolo della riserva naturale, l’airone rosso e il falco pescatore oltre a numerosissime altre specie stanziali e migratrici. Tra i mammiferi sono presenti nella Riserva la Faina, la Puzzola ,la Donnola,il Tasso,la Volpe, lo Scoiattolo e il Cinghiale.Sporadicamente compare anche il Lupo e il Gatto selvatico. Nelle acque del lago vivono Cavedani, Persici Reali, Carassi, Lucci e Carpe.
L.T. 21-10-2020
ph: Daniele Toppeta