Eventi

RITI DELLA PASSIONE A TERAMO-PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO (TERAMO)

By 4 Maggio 2021No Comments

Come per la processione della Desolata, da secoli la processione del Cristo Morto vede la cura di una congrega, l’Arciconfraternita della Annunziata, con sede nell’ omonima chiesa, i cui membri sono detti Cinturati perchè sul petto, sopra la tunica bianca, hanno una fascia azzurra, in segno di lutto, il Venerdì Santo questa fascia è nera.
Dopo la solenne celebrazione della Passione, alle ore 18.30 del venerdì santo, il corteo esce dalla chiesa dell’ Annunziata, aperto dalla pesante croce lignea con il panno bianco del sudario; un tempo l’ uomo che la portava sfilava incappucciato perchè la sua identità rimanesse oscura; segue il gonfalone azzurro dell’ Annunziata con il Crocifisso argenteo portato, come la Croce, dalla Confraternita della Cintola. Ecco quindi San Michele, onere del sodalizio del SS. Sacramento e, preceduta da due giovani membri della Cintola (nel 2011 sostituiti da due Cinturati), la Fede con il suo vaporoso mantello bianco e la Croce tra le braccia, portata invece da donne elegantemente vestite di nero (con tanto di fazzoletto bianco e velo sul viso).
Vengono quindi i simboli della Passione, artistiche statue lignee portati anch’ essi dalle donne.
I documenti più antichi riguardo questa processione datano al ‘500, ma si può presupporre un’ origine di molto anteriore, medievale come la Desolata. I connotati attuali risalgono ovviamente al periodo barocco, anche se quella che vediamo oggi è il frutto di alcune modifiche attuate negli ultimi due secoli. , full_html