Il nucleo storico ancora ben identificabile,anche attraverso l’ubicazione delle porte che consentivano l’accesso al borgo (ancora visibili Porta Antonetta, quattrocentesca, e quella nei pressi di Palazzo Sardi) ha prevalentemente una struttura urbana raccolta, con case che s’affacciano su un sistema viario reticolare originario, fatto di stradine e scalinate, tipico dei sec. XVII-XVIII, e con una cinta muraria (case a schiera) a nord-ovest difensiva dell’antico insediamento.Nel centro storico sono ancora presenti alcune emergenze architettoniche, scampate al tempo, agli eventi telluri e bellici: il Palazzo Baronale, con la prospiciente chiesetta di S.Anna e la bella Chiesa del Suffragio settecentesca.