COSTRUITA NEL 1330 ASSIEME ALL’ERIGENDO OSPEDALE DELL’ANNUNZIATA, FU RESTAURATA TRA IL 1759 E IL 1750.
L’INTERNO A CROCE LATINA AD UN’UNICA NAVATA PRESENTA PANNELLI AD OLIO RAFFIGURANTI EPISODI DELLA VITA DI S.CAMILLO, OPERA DI LUDOVICO MAJO, AUTORE ANCHE DELLE PALE DELLA CAPPELLLA DI S.GIUSEPPE E DI S.CAMILLO DE LELLIS(1750).
ALTRI PREGEVOLI OPERE SONO UN PULPITO IN LEGNO E UNA CASSA D’ORGANO INTALIATA E DORATA DELLA META’ DEL ‘600.
LA CHIESA E’ COSI’ DENOMINATA (DELLE CROCELLE) PERCHE’ VI OFFICIAVANO I CHIERICI REGOLARI MINISTRI DEGLI INFERMI O CAMILLIANI, FONDATI DA S.CAMILLO DE LELLIS E CHIAMATI PADRI DELLE CROCELLE PER LA GRANDE CROCE ROSSA CHE RECAVANO SUL MANTELLO E SULLA VESTE.