
<p><strong>Dove si trova: </strong><br />
antico borgo tra la Majella e il Monte Morrone, a 870 metri, su un’alta collina nel Parco Nazionale della Majella (versante Nord) in provincia di Pescara, da cui dista 55 Km.</p>
<p><strong>Perché visitarlo: </strong>è circondato da montagne bellissime è un luogo adatto a vacanze tranquille in un sano ed affascinante ambiente naturale. Risorse principali: agricoltura, pastorizia, turismo. Le sue origini risalgono al XIV secolo come agglomerato di case pastorali. Il borgo fu feudo della famiglia Colonna, e conservò fino al ‘900 uno stile di vita pastorale.</p>
<p><strong>Cosa vedere:</strong></p>
<ul>
<li><strong>Chiesa di San Bartolomeo</strong>: eretta nel XV secolo in stile neo-romanico, possiede un tabernacolo in legno del Seicento costruito dai Cappuccini, decorato con colonne tortili e immagini dorate di angeli e dei santi protettori del paese.</li>
<li><strong>Borgo di <a href=”https://abruzzoturismo.it/it/borghi-autentici-roccacaramanico-meraviglia-italiana”>Roccacaramanico</a></strong>, frazione di Sant’Eufemia, si trova vicino al paese, nel colle montuoso più in alto nella valle dell’Orta e vanta origini medievali. Fa parte delle 500 “meraviglie” individuate tra siti paesaggistici, culturali, storici di particolare pregio ed interesse e <b>dichiarato “Meraviglia Italiana”.</b></li>
<li><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/museo-etnografico-marcello-de-giovanni-santeufemia-maiella-pe” hreflang=”it”>Museo Etnografico Marcello de Giovanni</a>, situato all’ingresso del borgo di Roccacaramanico, cura la rappresentazione, la divulgazione, la ricostruzione e lo studio del modo di essere e di operare dell’homo laborans del comprensorio montano Maiella-Morrone e della Regione Abruzzo, attraverso la cultura degli oggetti, degli utensili e delle macchine attinenti alle attività agricole, artigianali e silvo-pastorali.</li>
</ul>
<p> </p>
<ul>
<li><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/riserva-naturale-di-lama-bianca-s-eufemia-maiella-pe” hreflang=”it”>Riserva Naturale di Lama Bianca </a>, un’area naturale protetta che occupa una superficie di 1.300 ettari, confinante con la riserva naturale Valle dell’Orfento. Nella Riserva sono presenti il lupo appenninico, il capriolo e il camoscio d’Abruzzo e diversi esemplari di orso bruno marsicano. Più di cento sono le specie di uccelli. Ricca di faggete e mughete offre al di sopra dei 2000 metri la possibilità di incontrare la Genziana e le Stelle Alpine dell’Appennino. Nella Riserva sono previsti <a href=”https://abruzzoturismo.it/it/senza-barriere-fonte-di-lama-bianca-s-eufemia-majella-pe”>percorsi per i portatori di handicap</a>;</li>
<li><a href=”https://abruzzoturismo.it/it/giardino-botanico-di-santeufemia-majella”>Giardino botanico</a></li>
</ul>
<p><strong>Cosa mangiare: </strong><br />
scamorze, ricotta, caciocavallo, pecorini, caprini e formaggi di mucca, pizza e orapi, pappardelle al sugo di cinghiale, pecora alla callara.</p>
<h6>L. T. 21-04-2021</h6>