Beni Culturali e Ambientali

Santuario della Madonna Dell’Alno – Canzano (TE)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

La Chiesa fu edificata per volere del popolo in seguito alla miracolosa apparizione della Vergine e al miracolo “del cavallo indomito”.

In data 18 maggio 1480, in una zona di campagna (denominata Perdono), si racconta che la Vergine, in piedi sopra un Alno (pioppo bianco della famiglia degli Ontani),  apparve al contadino Floro di Giovanni,  chiedendogli di andare a Canzano, cavalcando l’indomito cavallo di una nobile famiglia e di portarlo nella piana del Castellano dove lo stesso avrebbe disegnato con giri circolari la sagoma della futura Chiesa.

Ogni anno processioni e veglie rendono omaggio alla Vergine miracolosa nel giorno della sua apparizione.

La Chiesa fu edificata per volere del popolo poco dopo, e negli anni successivi fu ampliata fino ad assumere le attuali dimensioni; dapprima ebbe uno stile gotico-romano, in seguito prevalse lo stile barocco, mentre la torre campanaria fu edificata in seguito nel 1800. All’interno nella volta della Chiesa, sopra l’altare maggiore, si notano due affreschi rappresentanti l’apparizione della Madonna a Floro prima e il cavallo indomito cavalcato dal veggente poi, mentre la pala dell’altare maggiore sul muro è costituita da un quadro della Madonna del Rosario con San Domenico, Santa Caterina e i quindici Misteri. Nel corpo della Chiesa vi sono due altarini con sopra rappresentati la Natività del Signore e scene Presepiali, la fuga di Mosè dall’Egitto, la visione di Abramo e l’effige si Sant’Anna. Sul fondo della Chiesa vi è un quadro della Madonna col Bambin Gesù e sopra la volta vi sono altre raffigurazioni quali Davide fanciullo, il sacrificio di Samuele e il giudizio di Salomone.

Sopra l’ingresso insiste un organo a canne di notevole pregio e recentemente restaurato. L’ultimo restauro risalente al 1995 ha riportato la Chiesa agli antichi splendori.

L.T. 04-01-2021