Beni Culturali e Ambientali

Santuario Santa Maria dei Lumi – Civitella del Tronto (TE)

By 4 Maggio 2021Novembre 30th, 2022No Comments

Il santuario e il convento, eretti nel 1466, sorgono su un colle di fronte l’abitato, a poca distanza dalla strada che porta al centro di Civitella. La loro fondazione è attribuita a San Giacomo della Marca; la loro storia è legata a quella del borgo, non solo per gli aspetti religiosi e culturali, ma anche per quelli civili e militari.

Durante ogni assedio a Civitella, infatti, sono stati sede dei comandi attaccanti o bersaglio dei contro-bombardamenti dalla Fortezza. Il complesso ha subito numerosi restauri e nel 1960 è stato quasi totalmente rimaneggiato da ampliamenti e dall’intonacatura che ha tolto validità estetica alla facciata. La chiesa è preceduta da un portico romanico ad archi a tutto sesto, ciascuno su quattro pilastri ottagonali. L’interno ha una veste ottocentesca e moderna, con l’unica navata ampliata da una seconda. Nell’Altare Maggiore si trova una Madonna col Bambino, detta Madonna dei Lumi: splendida statua lignea policroma realizzata da Giovanni di Biasuccio nel 1489. Vi sono poi due monumenti sepolcrali nella parte sinistra dell’edificio e affreschi del pittore Pauri di Grottammare nel presbiterio, nella cupola sovrastante l’altare e nella parte superiore della navata centrale. Nella zona conventuale rimane il chiostro ad archi a tutto sesto sostenuti da colonne ottagonali in pietra. Recenti ristrutturazioni hanno fatto riemergere l’antico splendore. Ogni anno il 31 maggio si organizza una fiaccolata con i lumi, per rendere omaggio alla Madonna.