Due sentieri impegnativi per raggiungere Monte Ocre.
Sentiero n. 9 – Rocca di Cambio – Chiesetta degli Alpini – La Croce – Monte Cagno – Monte Ocre (faticoso) ore 3,30. (Carta dei Sentieri montani della Provincia dell’Aquila, prodotta dalla Camera di Commercio dell’Aquila e curata dal C.A.I.)Raggiunta la parte alta dell’abitato con la strada di circonvallazione, proprio dal prato a monte di questa, a quota 1440, ha inizio l’itinerario (cartello indicatore). Si attraversa il prato in direzione SE poi, ad un masso con indicazioni, si piega a sn. e si entra nella pineta che si percorre fino alla vicina Chiesetta degli Alpini (m.1465). Si prosegue ancora per un buon tratto nella stessa direzione quindi si devia a ds. e si risale, toccando a q.1780 la Croce, la lunga accidentata cresta di Monte Cagno fino alla cima (m.2152). Con un lungo saliscendi si perviene infine in vetta a Monte Ocre (m.2204).
Sentiero n. 9A – Rocca di Cambio -Pineta – “via direttissima”- Monte Cagno – Monte Ocre (faticoso-qualche difficoltà-percorribile solo in estate) ore 4. (Carta dei Sentieri montani della Provincia dell’Aquila, prodotta dalla Camera di Commercio dell’Aquila e curata dal C.A.I.).Dal cartello posto al margine della strada di circonvallazione (m.1440) attraversare il prato a monte di questa in direzione SE puntando ad un piccolo varco nella pineta all’inizio della quale c’è un masso con l’indicazione della “via direttissima”. Si prosegue verso S con un brevissimo ripido sentiero fino ad un muretto. Qui deviare a ds. E seguendo in direzione NW prima un sentiero, poi esili tracce in forte pendenza, si supera una strettoia rocciosa (m.1780 c.) e si entra in un vallone risalendo il quale si giunge in cresta a q. 2025 dove si confluisce nell’itinerario n. 9 per Monte Cagno (m.2152) e Monte ocre (m.2204).