Eventi

SETTIMANA SANTA – L’AQUILA

By 4 Maggio 2021No Comments

DOMENICA DELLE PALME. BASILICA DI S. MARIA DI COLLEMAGGIO
La Comunità Diocesana si radunerà alle ore 11,00 nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio per partecipare al Rito di Benedizione dei rami di ulivo e Commemorazione dell’Ingresso di Gesù in Gerusalemme, presieduto dall’Arcivescovo Metropolita il Cardinale Giuseppe Petrocchi. Seguirà la Processione con le palme, accompagnata dai canti che commemorano l’entrata di Gesù in Gerusalemme e la Santa Messa della domenica di Passione.

GIOVEDÌ SANTO. PIAZZA DUOMO
CHIESA DEL SUFFRAGIO, ORE 18.00: S. MESSA IN COENA DOMINI. AL TERMINE
ABLUZIONE DELL’ALTARE DELLA CHIESA DEL SUFFRAGIO
Tra le innumerevoli cerimonie che si susseguivano durante la Settimana Santa all’Aquila, merita particolare attenzione l’abluzione dell’altare della Cattedrale con acqua e vino, che veniva compiuta la sera del Giovedì Santo nella Cattedrale di S. Massimo. L’antico rito verrà riproposto nella Chiesa del Suffragio in Piazza Duomo, a causa dell’inagibilità del Duomo di S. Massimo per il Sima del 2009, intorno alle ore 20, al termine della messa in Coena Domini, dopo la spogliazione dell’altare.
Le origini dell’uso liturgico di mondare l’altare, che troviamo anche nelle Chiese d’Oriente, si trovano nei rituali del Tempio israelitico che troviamo in Esodo 29.  Tra i significati simbolici di questo antico rito, si trova nel simbolismo dell’altare, l’immagine del corpo di Cristo lavato, come il corpo di un morto; il vino e l’acqua sembrerebbero, a questo punto, voler alludere e simboleggiare il sangue e l’acqua scaturiti dal costato del Signore, ferito dalla lancia che gli colpì il costato. Al termine delle abluzioni, l’altare viene unto con oli profumati.

VENERDÌ SANTO. PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO IN CENTRO STORICO
BASILICA S. BERNARDINO, ORE 20.00: La processione aquilana del Venerdì Santo ha origini antichissime. Infatti è possibile farne risalire l’istituzione quantomeno al 1505 per poi cessare, per motivi di ordine pubblico, nel 1768.
Dopo una lunga interruzione, nel 1954, grazie al fattivo contributo dei frati Minori del Convento di San Bernardino, è’ stata ripristinata l’antica tradizione della Processione di Cristo Morto. La scenografia è ‘ resa grandiosa da centinaia di personaggi in costume che sfilano con i simulacri, gli incensieri, le statue e le torce, mentre il canto del Miserere eseguito da un gruppo corale, accompagnato da un’orchestra di archi, dona un’atmosfera drammatica alla Sacra Rievocazione. I Simulacri e i Simboli processionali sono stati realizzati da artisti moderni di fama nazionale, primo fra tutti Remo Brindisi e danno prestigio e valore artistico all’evento.  Il Coro Aquilano del Venerdi’ Santo è composto da tutti i Gruppi Corali della città con l’Orchestra d’Archi e Flauti del Conservatorio “A. Cascella” di L’Aquila che eseguono in processione il “MISERERE” del Selecchy. L’organizzazione è a cura dell’associazione Cavalieri del Venerdì santo, i frati Minori di San Bernardino e l’arcidiocesi dell’Aquila, con il patrocinio del Comune. La suggestiva processione si tiene nelle ore serali, ha inizio dalla Basilica di San Bernardino e attraversa il centro storico della città.

DOMENICA DI PASQUA. PIAZZA DUOMO
CHIESA DEL SUFFRAGIO, ORE 17.30. Vespri Pontificali di Pasqua, presieduti dal Cardinale Arcivescovo dell’Aquila con l’assistenza del Capitolo Metropolitano dei Canonici dell’Aquila.

LUNEDÌ DELL’ANGELO, PAGANICA
San Giustino. Alle 8,30 e alle 9,30 messe nella chiesa degli Angeli Custodi, alle 11 messa e processione in onore di San Giustino per le strade del paese, alle 18 messa nella chiesa degli Angeli Custodi e processione per le vie del paese (alla quale parteciperanno i rappresentanti delle confraternite dell’Aquilano), alle 20 solenne ostensione delle Sacre reliquie (a cura della parrocchia e delle confraternite “Immacolata Concezione” e “Santissimo Nome di Maria”) nello spazio antistante la chiesa degli Angeli Custodi.

Servizi offerti:

Il Comune organizza bus navetta dai parcheggi all’ingresso della città, si riserva di fare convenzioni con il museo MUNDA e integrare con la disponibilità da parte degli albergatori di presentare offerte finalizzate alla Settimana Santa.

Informazioni:

Segreteria Assessore al turismo Fabrizia Aquilio: Eleonora Pistilli 0862645547 eleonora.pistilli@comune.laquila.it:

Presidente Associazione Cavalieri del Venerdì Santo: Ruzza Antonio 3358113829 – antonio.ruzza2@tin.it

(LT)

, full_html